

La Regione Lazio accelera sulla Blue Economy con la nascita del Laboratorio Blu Lazio, un’iniziativa di confronto e coprogettazione tra enti locali, imprese e università per valorizzare le risorse del mare come motore di sviluppo sostenibile.
«L’obiettivo è trasformare il mare in un asset strategico per la Regione Lazio, puntando su un approccio integrato che coniuga sostenibilità, innovazione e competitività» ha dichiarato Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore regionale allo Sviluppo Economico, durante l’inaugurazione del Blue Innovation Lab – Coprogettare l’innovazione per i Comuni costieri del Lazio, svoltosi al Castello di Santa Severa.
Confronto tra istituzioni, ricerca e imprese
Il laboratorio, articolato in due giornate di lavoro, ha visto la partecipazione dei rappresentanti dei 24 Comuni costieri e insulari del Lazio, oltre a università, centri di ricerca e imprese innovative.
L’iniziativa ha favorito la condivisione di progetti e buone pratiche per la transizione ecologica e digitale, promuovendo modelli di economia circolare legati al mare. Otto tavoli tematici hanno affrontato questioni chiave come l’innovazione tecnologica, la sostenibilità ambientale, la valorizzazione turistica e la gestione delle risorse costiere.
Durante l’evento sono stati anche premiati i Comuni e le aziende che si sono distinti con progetti innovativi nel settore, con il supporto del Network Blue Route, mentre la FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana) ha conferito il Blue Ambassador Award ai manager e alle imprese più attive nel campo della ricerca e dell’economia blu.
Investimenti e strategie per il mare del Lazio
Negli ultimi due anni la Regione Lazio ha stanziato 35 milioni di euro per sostenere la Blue Economy: 3 milioni destinati a progetti innovativi e 18 milioni ai Comuni costieri.
Ulteriori 90 milioni di euro sono stati investiti per contrastare l’erosione costiera, mentre 400 mila euro sono stati riservati all’internazionalizzazione delle imprese, con particolare attenzione alla partecipazione a eventi di rilievo come il Salone Nautico di Genova, il Salone di Cannes e il Blue Planet Economy Expoforum.
Angelilli ha inoltre annunciato la prossima organizzazione degli Stati Generali della Blue Economy del Lazio e del Salone del Mare del Lazio, che rappresenteranno un nuovo punto di incontro tra istituzioni e operatori del settore.
