Advertisement




Barra di navigazione
  • News
    • Attualità
    • Politica
  • Eventi
    • Spettacolo
  • Sport
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Italia
    • Maremma Toscana
  • Lazio
    • Tarquinia
    • Montalto di Castro
    • Tuscia
  • Mondo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • lextra on Social
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Questo sito utilizza i cookies
Per maggiori informazioni su come L'extra garantisce la tua privacy cliccare qui.

Natale amico del pianeta: il decalogo di Road to green 2020 per rendere le festività natalizie più sostenibili

Pubblicato il 12 Dicembre 2018, 15:45

Finalmente sta arrivando il Natale! Il periodo più magico di tutto l’anno, la festività più attesa ed amata da grandi e bambini, che trasforma completamente le nostre case, i negozi e le città intere. Luci sui balconi e nelle case, ghirlande festose, cene di auguri. Che impatto ha il Natale sull’ambiente?

“Questo è davvero un periodo magico, in cui si ricopre la gioia di trascorrere del tempo con chi si ama e, in fondo, si torna quasi bambini. – Ha detto Barbara Molinario, Presidente Road to green 2020 – Ogni anno, però, il nostro pianeta si trova a fare i conti con tonnellate di cibo non consumato che finisce nella pattumiera, picchi di consumi energetici, decorazioni in plastica gettate via, alberi di Natale mandati in pensione dopo appena un anno, e rifiuti di ogni sorta. Vivere le festività nel rispetto dell’ambiente è possibile, basta adottare qualche piccolo accorgimento”.

Ecco, dunque, il decalogo di Road to green 2020 per un Natale green e amico del pianeta:

  1. Al posto delle vetrofanie in plastica scegliete decori da appendere alle finestre in materiali come legno, metallo, carta, lana. Hanno il vantaggio di essere riutilizzati più volte e, se ne avete il tempo, potete realizzarli assieme ai bambini.
  2. Date sfogo alla creatività per i regali di Natale! Lavori a maglia o all’uncinetto, biscotti o ciò che sapete fare. Potete cimentarvi anche nel riciclo creativo. Sul web ci sono moltissimi tutorial che spiegano come trasformare materiale di scarto in splendidi oggetti ornamentali. In questo modo non state solo facendo un regalo, ma donate il vostro tempo.
  3. Quando acquistate un regalo, fate attenzione a cosa state realmente comprando. Se volete regalare abiti, sceglieteli in tessuti naturali e non trattati con agenti chimici tossici. Molte aziende vantano certificazioni ambientali che possono orientare le scelte. Se, invece, volete regalare dei cesti, meglio optare per quelli equo-solidali.
  4. Incartate i regali con buste riutilizzabili o con carta riciclata e riciclabile.
  5. Cercate di non eccedere troppo con i consumi energetici, scegliendo, quando possibile, lampadine a LED. Il LED, infatti, consente un risparmio energetico compreso tra il 50 e l’80%. Ricordate di spengere le luci di albero e presepe la notte e quando non siete in casa. Risparmierete in bolletta e l’ambiente ringrazierà.
  6. Per le cene e i pranzi, evitate di usare stoviglie di plastica usa e getta. Meglio optare per alternative più ecologiche e compostabili, come quelle realizzate a partire dagli scarti delle mele.
  7. Fate attenzione al carrello della spesa. Fate sempre una lista di ciò di cui avete realmente bisogno, evitando di comprare cose in eccesso. Se anche in questo modo il cenone e il pranzo di Natale lasceranno molti avanzi in frigo, invitate amici e parenti per cena, o condivideteli con chi ne ha bisogno, donandoli, ad esempio, alle associazioni che si occupano di dare un pasto a chi è solo e in difficoltà.
  8. Privilegiate alimenti locali e stagionali, provenienti preferibilmente da agricoltura biologica.
  9. Alcune specie animali, come il tonno rosso e l’anguilla, negli ultimi anni hanno visto ridursi notevolmente il numero degli esemplari, e sono considerati a rischio di estinzione. Meglio scegliere altro per i nostri pranzi e le nostre cene.
  10. Donate! Che si tratti del vostro tempo per aiutare qualcuno, del vostro amore per rendere felici le persone a voi vicine, di un sostegno materiale o economico ad una causa benefica e di utilità sociale. Riscoprite la gioia della condivisione, dello stare insieme e di fare qualcosa per chi ne ha bisogno.

Articoli recenti

  • Tarquinia, ultimi giorni per iscriversi alla Nature Run – 10km del Mare del 21 settembre
  • Tarquinia, continuano le iscrizioni online per la mensa scolastica 2025/2026
  • Etruschi Runners: “Pronti a rinnovare l’impegno per la tutela dei sentieri CAI nel territorio di Tarquinia”
  • Montalto di Castro, conclusi i lavori di ripristino delle strade comunali dopo la posa dei cavidotti FER
  • Tarquinia, Fratelli d’Italia: “Per il Lungomare soldi triplicati, lavori fermi e promesse non mantenute”
Settembre 2025
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Ago    
I sondaggi su questo sito non hanno un valore statistico, si tratta di rilevazioni non basate su un campione elaborato scientificamente. Hanno l'unico scopo di permettere ai visitatori di esprimere la propria opinione su temi di attualità.

Iscr. Trib. di Civitavecchia
R.S. n. 6/06 del 23/03/2006
Dir. Resp. Stefano Tienforti

  • Home
  • Chi siamo
  • Collabora con noi!
  • Informazioni e suggerimenti
  • Note legali e di cortesia
  • Pubblicità
  • Privacy
Tutti i diritti riservati - Copyright © 2014-2025 L'extra Web - P. IVA 02179670563