
Il Teatro Boni di Acquapendente apre la stagione di prosa e musica 2025/2026 con un ospite d’eccezione: Nicola Piovani. Domenica 12 ottobre, alle ore 17.30, il premio Oscar per la colonna sonora de “La vita è bella” sarà protagonista di un incontro aperto al pubblico, raccontando il suo percorso artistico e il legame con la musica. L’appuntamento segna l’avvio di un ricco cartellone curato dal direttore artistico Sandro Nardi, che fino alla prossima primavera proporrà oltre venti spettacoli tra prosa, musica, danza ed eventi speciali.
Un cartellone tra grandi nomi e celebrazioni tematiche
Il tema scelto per la stagione è “Oltre l’orizzonte per vedere l’infinito”, con spettacoli che invitano a riflettere e a lasciarsi coinvolgere dall’esperienza teatrale. In cartellone figurano, tra gli altri, Ascanio Celestini, Cinzia Leone, Antonello Avallone, Maria Cristina Gionta e Marco Cavallaro. Sono previsti anche appuntamenti dedicati a ricorrenze speciali: il 23 novembre con Sara Valerio per la Giornata contro la violenza sulle donne, il 25 gennaio con Luca Ferrante e Michele Lombardi per il Giorno della Memoria e l’8 marzo con Mario Antinolfi e Francesca Ceci per la Giornata internazionale della donna. Non mancheranno omaggi musicali, tra cui quello a Franco Battiato il 1° febbraio, e le serate tradizionali di Capodanno e Carnevale.
Spazio anche al territorio con la rassegna “Altro Teatro”
Accanto ai grandi nomi, la stagione del Boni dà spazio anche alle realtà locali con la rassegna “Altro Teatro”. Domenica 5 ottobre aprirà il Coro Polifonico Maria Santa Rosiello di San Lorenzo Nuovo, diretto da Francesca Araceli, seguito dalla compagnia Gli Sfacciati (18 e 19 ottobre) e dalla compagnia Retropalco (25 e 26 ottobre). In programma anche spettacoli di danza con la Compagnia Atacama e produzioni originali che arricchiscono l’offerta culturale della Tuscia.
