“Quando la banda passò” con Nicola Piovani inaugura la stagione al Teatro Boni di Acquapendente

Dopo le restituzioni pubbliche di maggio a Villa Torlonia (Roma) e di agosto a Trevinano, “Quando la banda passò” torna domenica 12 ottobre alle 17:30 al Teatro Boni di Acquapendente con un incontro speciale con Nicola Piovani, premio Oscar per “La vita è bella”. Il progetto intreccia bande musicali e sonorità contemporanee, slam poetry e poesia, inaugurando la stagione autunnale con un dialogo sulla memoria sonora dei borghi dell’Alta Tuscia.

Progetto, curatori e ospiti

Ideato e curato da Oscar Pizzo e Paolo Dalla Sega, con la partecipazione di Oscar Pizzo, Massimo Sigillò Massara, Eleonora Fisco e Lorenzo Maragoni, “Quando la banda passò” nasce nell’ambito di Trevinano RI-Wind, iniziativa di rigenerazione culturale finanziata dal MiC con fondi PNRR “Attrattività dei borghi”. L’appuntamento con Piovani apre anche la stagione 2025-2026 del Teatro Boni (direzione artistica Sandro Nardi), proseguendo un percorso che unisce comunità, tradizioni bandistiche e nuove scritture musicali.

Piovani, carriera e senso del dialogo

Nato a Roma nel 1946, con radici familiari a Corchiano (VT), Nicola Piovani ha collaborato con maestri del cinema come Fellini, Bellocchio, Moretti, i fratelli Taviani e Tornatore, ottenendo David di Donatello e Nastri d’Argento. Ad Acquapendente ripercorrerà carriera e poetica in un incontro con il pubblico in cui parola e musica si fanno racconto collettivo, valorizzando il patrimonio immateriale delle bande popolari e la capacità delle comunità di custodire e rinnovare la memoria.