Rasna Jazz 2025, doppio weekend tra Tarquinia e Cerveteri: danza e grandi nomi del jazz

Tarquinia - Museo Nazionale

Due weekend tra siti archeologici e musica contemporanea

Rasna Jazz apre settembre con una formula che mette in dialogo linguaggi contemporanei e contesti storico-archeologici. Il cortile interno del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia e il prato della Necropoli della Banditaccia di Cerveteri diventano palcoscenici a cielo aperto per sei appuntamenti distribuiti su due weekend consecutivi (5–7 e 12–14 settembre 2025). La rassegna propone un itinerario che alterna danza e musica, coinvolgendo realtà italiane e internazionali: Mandala Dance Company con il Trittico Olistico, il Quintetto Dissoi Logoi con la cantante e sound artist Lynn Cassiers, il Quintetto di Ettore Fioravanti con la tromba di Markus Stockhausen, il Duo Rita Marcotulli & Israel Varela e il Trio Peppe Servillo con Javier Girotto e Natalio Mangalavite. L’impostazione è quella di un “viaggio” che accosta ricerca coreografica, improvvisazione jazz e valorizzazione del patrimonio etrusco.

Il programma a Tarquinia: 5–7 settembre

Il primo weekend è ospitato a Tarquinia. Venerdì 5 settembre l’inaugurazione è affidata a Mandala Dance Company con Trittico Olistico: Balancier, Layers, Essence, tre recenti creazioni della coreografa Paola Sorressa che indagano equilibrio, stratificazioni relazionali ed essenza del legame sociale, con la presenza scenica di un’opera dello scultore Fiorenzo Zaffina. Sabato 6 settembre la scena passa a Neo-Archaeo, incontro tra il Quintetto Dissoi Logoi – formazione a geometria variabile fondata da Alberto Morelli e Franco Parravicini – e Lynn Cassiers: un set che integra elettronica e voce con scritture e materiali ispirati a paesaggi arcaici, tra jazz, minimalismo e riferimenti mediterranei. Domenica 7 settembre chiude il trittico tarquiniese il progetto Navigare del Quintetto Ettore Fioravanti con ospite Markus Stockhausen: temi che affiorano e si immergono nel flusso improvvisativo, scritture originali di Fioravanti e il timbro riconoscibile di Stockhausen, a cavallo tra classico contemporaneo e jazz intuitivo.

Il programma a Cerveteri: 12–14 settembre e info pratiche

Il secondo weekend si sposta a Cerveteri, nel prato della Necropoli della Banditaccia (Casaletto Mengarelli). Venerdì 12 settembre Mandala Dance Company replica Trittico Olistico alle 17:30; sabato 13 settembre arrivano Rita Marcotulli e Israel Varela con Yin & Yang, dialogo tra pianoforte narrativo e drumming/canto percussivo che intreccia radici mediterranee e influenze globali; domenica 14 settembre la chiusura è dedicata alla canzone d’autore con L’anno che verrà del Trio Peppe Servillo con Javier Girotto e Natalio Mangalavite, rilettura di brani iconici di Lucio Dalla. In caso di maltempo gli spettacoli si terranno al Teatro Comunale di Tarquinia e nell’Aula Consiliare di Palazzo del Granarone a Cerveteri. La direzione artistica è del M° Emiliano Li Castro; Rasna Jazz è finanziata dalla Direzione Generale Spettacoli del Ministero della Cultura, con l’obiettivo di valorizzare i Musei Archeologici Nazionali di Cerveteri e Tarquinia e le necropoli dei Monterozzi e della Banditaccia. Biglietto singolo 10 euro, acquistabile sulla piattaforma MUSEI ITALIANI o in biglietteria; info e prenotazioni: pa-certa.info@cultura.gov.it.

Programma

TARQUINIA
Cortile interno del Museo Archeologico Nazionale

Venerdì 5 settembre 2025 – ore 21:00
Spettacolo di danza – Mandala Dance Company
Trittico Olistico: Balancier / Layers / Essence

Sabato 6 settembre 2025 – ore 21:00
Concerto – Quintetto Dissoi Logoi & Lynn Cassiers
Neo-Archaeo

Domenica 7 settembre 2025 – ore 21:00
Concerto – Quintetto Ettore Fioravanti featuring Markus Stockhausen
Navigare


CERVETERI
Prato della Necropoli della Banditaccia (Casaletto Mengarelli)

Venerdì 12 settembre 2025 – ore 17:30
Spettacolo di danza – Mandala Dance Company
Trittico Olistico: Balancier / Layers / Essence

Sabato 13 settembre 2025 – ore 17:30
Concerto – Duo Rita Marcotulli & Israel Varela
Yin & Yang

Domenica 14 settembre 2025 – ore 17:30
Concerto – Trio Peppe Servillo
L’anno che verrà

Info in sintesi

Date: 5–7 settembre (Tarquinia) • 12–14 settembre 2025 (Cerveteri)
Sedi: Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia (cortile interno) • Necropoli della Banditaccia (Casaletto Mengarelli)
Artisti: Mandala Dance Company; Dissoi Logoi & Lynn Cassiers; Quintetto Ettore Fioravanti & Markus Stockhausen; Rita Marcotulli & Israel Varela; Trio Peppe Servillo con Javier Girotto e Natalio Mangalavite
Biglietti: 10 euro (piattaforma MUSEI ITALIANI o biglietteria)
Maltempo: Teatro Comunale di Tarquinia • Aula Consiliare Palazzo del Granarone (Cerveteri)
Info e prenotazioni: pa-certa.info@cultura.gov.it