Advertisement




Barra di navigazione
  • News
    • Attualità
    • Politica
  • Eventi
    • Spettacolo
  • Sport
  • Cultura
  • Lifestyle
  • Italia
    • Maremma Toscana
  • Lazio
    • Tarquinia
    • Montalto di Castro
    • Tuscia
  • Mondo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • lextra on Social
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Questo sito utilizza i cookies
Per maggiori informazioni su come L'extra garantisce la tua privacy cliccare qui.

“Ritorno a Fuping”: fa tappa a Tarquinia la mostra itinerante ispirata alla Cina

Pubblicato il 13 Maggio 2024, 14:4113 Maggio 2024, 14:41

Riceviamo e pubblichiamo

La mostra itinerante “Ritorno a Fuping” sbarca a Tarquinia. La città ospita la quinta tappa dell’esposizione che raccoglie le opere di 13 artisti italiani ispirate alle residenze da loro svolte in Cina, organizzate dall’Associazione italiana città della ceramica (Aicc) al Fuping Pottery art village nel 2019.

Il progetto espositivo vuole raccontare il ricordo dell’esperienza vissuta dai primi due gruppi di artisti della ceramica. Un ritorno a quelle atmosfere, alle emozioni e al fare. “Dopo aver proposto lo scorso anno la mostra ‘Grand tour’ di AiCC – dicono il sindaco Alessandro Giulivi e il vicesindaco Luigi Serafini -, che è un viaggio in Italia attraverso una selezione di ceramiche tradizionali di tutte le 57 città italiane della ceramica scelte dalla collezione di rappresentanza di AiCC, abbiamo voluto proporre quest’anno, nell’ambito degli eventi dedicati all’iniziativa nazionale ‘Buongiorno Ceramica’, la mostra ‘Ritorno a Fuping’. È un’iniziativa importante per la nostra città che fa parte dell’Associazione italiana città della ceramica”. L’inaugurazione è in programma per domani, martedì 14 maggio alle 18,30, a palazzo Bruschi Falgari che ospiterà la mostra fino a domenica 2 giugno. Gli artisti invitati da Aicc al Fuping Pottery art village in mostra sono Ivana Antonini, Rino Attanasio, Patrizio Bartoloni, Antonello Bonaldi, Monika Grycko, Giancarlo Lepore, Marcello Mannuzza, Mirko Marcolin, Me Corto e Luca Pi, Luce Raggi, Giovanni Ruggiero, Luigi Russo e Marco Ulivieri.

“Gli artisti coinvolti nella residenza – spiega Matteo Zauli, direttore del museo Carlo Zauli di Faenza – si sono trovati a misurarsi al di fuori dei propri laboratori, delle proprie certezze materiche e tecnologiche, dei propri ritmi di vita, confrontandosi con una vita in comune che ha tradotto l’ideale network ceramico della rete Aicc in una tangibile realtà quotidiana di dialoghi e relazioni e questa mostra vuole idealmente collegarsi a quel dialogo, rivissuto alla luce dei sedimenti che il tempo ha lasciato in ognuno di essi, facendo riaffiorare le tracce che l’esperienza ha trasmesso, come impronte sull’argilla morbida ed umida che nessun passaggio successivo potrà mai cancellare”.

Articoli recenti

  • Tarquinia, dal 12 al 14 settembre la Festa dell’Unità al Piazzale Europa
  • Tarquinia, strada vicinale Macchia del Ritiro in condizioni pessime dopo le piogge: la protesta di alcuni residenti
  • Viterbo, a Villa Lante tornano gli spettacoli del progetto “Shakespeare Dream”
  • Monte Argentario, Consiglio comunale straordinario convocato per il 17 settembre
  • Roma, dal 12 al 25 settembre eventi di musica, teatro, mostre e cinema in tutta la città
Settembre 2025
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Ago    
I sondaggi su questo sito non hanno un valore statistico, si tratta di rilevazioni non basate su un campione elaborato scientificamente. Hanno l'unico scopo di permettere ai visitatori di esprimere la propria opinione su temi di attualità.

Iscr. Trib. di Civitavecchia
R.S. n. 6/06 del 23/03/2006
Dir. Resp. Stefano Tienforti

  • Home
  • Chi siamo
  • Collabora con noi!
  • Informazioni e suggerimenti
  • Note legali e di cortesia
  • Pubblicità
  • Privacy
Tutti i diritti riservati - Copyright © 2014-2025 L'extra Web - P. IVA 02179670563