Roma, domenica 7 settembre ingresso gratuito nei Musei Civici e aree archeologiche

Musei e aree archeologiche aperte gratuitamente

Domenica 7 settembre 2025, prima domenica del mese, l’ingresso sarà gratuito nei siti del Sistema Musei di Roma Capitale e in alcune aree archeologiche della città. Accesso libero al Museo della Forma Urbis (ore 10-19), all’Area Sacra di Largo Argentina (ore 9.30-19), al Circo Massimo (ore 9.30-19) e ai Fori Imperiali (ore 9-19.15). Tra i musei civici che partecipano all’iniziativa figurano i Musei Capitolini, i Mercati di Traiano, il Museo dell’Ara Pacis, la Centrale Montemartini, il Museo di Roma e il Museo di Roma in Trastevere, la Galleria d’Arte Moderna e i Musei di Villa Torlonia.

Mostre e iniziative in programma

Oltre alle collezioni permanenti, saranno visitabili le esposizioni temporanee. Ai Musei Capitolini: Una Regina polacca in Campidoglio e I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli; a Villa Caffarelli la ricostruzione del Colosso di Costantino. Nei Musei di Villa Torlonia: Mario Mafai e Antonietta Raphaël, Tappezzamento a pezzi di Renato Mambor, Niki Berlinguer. La signora degli arazzi e Pysanka. La bellezza fragile dell’Arte Ucraina. La Galleria d’Arte Moderna ospita Omaggio a Carlo Levi, la retrospettiva su Nino Bertoletti e L’allieva di danza di Venanzo Crocetti. Al Museo di Roma in Trastevere si potranno visitare Frigidaire, A mano libera e Tina Modotti. Donna, Fotografa, Militante.

Informazioni utili e mostre a pagamento

L’iniziativa, promossa da Roma Capitale e dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, prevede ingresso libero compatibilmente con la capienza dei siti. La prenotazione è obbligatoria solo per i gruppi (contact center 060608). Restano a pagamento alcune mostre: Yoshitaka Amano. Corpus Animae e George Hoyningen Huene. Art. Fashion.Cinema al Museo di Roma; Franco Fontana. Retrospective al Museo dell’Ara Pacis; Rifugio antiaereo e bunker di Villa Torlonia; Circo Maximo Experience. Informazioni e aggiornamenti a questo link.