Roma, gli appuntamenti della Sovrintendenza Capitolina dal 26 settembre al 2 ottobre 2025

Giornate Europee del Patrimonio 2025

Il weekend del 27 e 28 settembre Roma celebra le Giornate Europee del Patrimonio 2025, declinate sul tema “Architetture: l’arte di costruire”. Il programma prevede aperture straordinarie e visite guidate nei musei e nei siti storici della Capitale: dal Bastione Ardeatino a Porta San Paolo, dalle Mura Aureliane alla Galleria d’Arte Moderna, fino al Museo delle Mura e alla Centrale Montemartini. Un ricco calendario di iniziative pensate per il pubblico di tutte le età, molte delle quali con interprete LIS.

Mostre, incontri e laboratori

Tra le iniziative della settimana, venerdì 26 settembre il Museo Carlo Bilotti ospita l’incontro con Lamberto Pignotti, protagonista del ciclo Artisti a Villa Borghese. Sempre al Bilotti prosegue la mostra Armonie visive, con opere di Giorgio Laveri e Mitzi Simonetti. Domenica 28 settembre la Casina delle Civette a Villa Torlonia ospita una nuova tappa de L’Arazzo della domenica, con un focus sull’opera di Renato Guttuso reinterpretata da Niki Berlinguer. Spazio anche ai laboratori interculturali, come quello dedicato alle decorazioni islamiche alla Serra Moresca (27 settembre).

Archeologia e visite speciali

Il ciclo Viaggi nel passato propone nuove aperture straordinarie: il 26 settembre il Camminamento delle Mura Aureliane di via Campania, il 27 la Fontana dell’Acqua Paola al Gianicolo e il 28 i Trofei di Mario e la Porta Magica all’Esquilino. Sabato 27 è in programma anche la visita guidata alla Villa di Massenzio sulla via Appia. Infine, il ciclo aMICi riservato ai possessori della Roma MIC Card offre appuntamenti alla mostra su Mario Mafai e Antonietta Raphaël (1° ottobre, Villa Torlonia) e ad A mano Libera. Arte e animazione in Italia al Museo di Roma in Trastevere (2 ottobre).