
Dal 13 ottobre prende il via “PPP Visionario”, rassegna multidisciplinare promossa da Roma Capitale per il 50° anniversario dell’omicidio di Pier Paolo Pasolini, con eventi in location simboliche e la partecipazione di protagonisti della scena artistica e culturale. Programma completo in arrivo.
Cinema: il XX Roma Cinema Fest
Dal 15 al 26 ottobre l’Auditorium Parco della Musica e molte altre sedi ospitano la XX edizione della Festa del Cinema di Roma: oltre 150 titoli, masterclass, serate speciali e incontri, un potente red carpet e numerosi eventi gratuiti. Film d’apertura: “La vita va così” di Riccardo Milani; tra i film più attesi anche “40 secondi” di Alfieri, “Gli occhi degli altri” di De Sica, i documentari su Rossellini e quattro pellicole italiane in concorso. Ospiti internazionali, focus su musica e omaggi. Info: romacinemafest.it.
Musica dal vivo: Opera, jazz e contaminazioni
La stagione del Teatro dell’Opera (Adriana Mater) e la storica rassegna “Una striscia di terra feconda” alla Casa del Jazz propongono nuove produzioni d’opera e concerti di jazz con artisti internazionali (Barry Guy, Maya Homburger, Chassy trio tra gli altri). Info: operaroma.it; auditorium.com.
Teatro, narrativa e arte diffusa
Da “Buchettino” (Teatro India), “Giovanna d’Arco” (Teatro Torlonia) e “In bocca al lupo, viva il lupo!” (Tor Bella Monaca), alle letture e incontri tra PPP, Italo Calvino e Cortázar con Disincontri Letterari (Biblioteca Arcipelago Auditorium), il calendario è ricco di prime, classici e rielaborazioni contemporanee. Da segnalare la maratona tra fiabe e arti alla Casina delle Civette (Villa Torlonia, 12 ottobre) e il debutto de “La casa del mago” al Palladium con Massimo Popolizio.
Grandi mostre d’autunno
Palazzo Esposizioni ospita la 18a Quadriennale d’Arte “Fantastica”, il racconto della scena contemporanea italiana diviso in cinque capitoli e con 54 artisti coinvolti. Alla Centrale Montemartini in mostra gli acquerelli di Maria Barosso, testimone della Roma in trasformazione del Novecento. Da non perdere le visite tematiche a Villa Borghese e alla Casa Moravia, i laboratori per famiglie e le iniziative della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Quartieri, incontri e inclusione
Tra gli eventi di partecipazione, la Manifestival a Garbatella (10–12 ottobre) con incontri e ospiti internazionali, Roma Corsara (fino al 12 ottobre) con bike tour e performance dedicate a Pasolini, e la rassegna “Una cucina di comunità” dedicata al dialogo sociale attraverso la cucina.
Info pratiche
Per tutti gli eventi, prenotazioni e dettagli su www.culture.roma.it, FB/IG @cultureroma, #CultureRoma o telefonando allo 060608 (tutti i giorni 9–19). I programmi potrebbero subire variazioni, si consiglia di verificare sempre online date, orari e modalità di accesso prima di recarsi agli eventi.
