
Tre weekend dedicati al fungo porcino
Oriolo Romano si prepara ad accogliere la nuova edizione della Sagra del fungo porcino, in programma il 12, 13, 14 – 19, 20, 21 – 26, 27 e 28 settembre 2025. Piazza G. Santacroce e il Palazzo Altieri faranno da cornice a un evento che unisce gastronomia, musica e tradizione. Gli stand offriranno piatti a base di porcini in numerose varianti – dalle fettuccine alle bruschette, dalle zuppe ai fritti – insieme a specialità locali come salsicce, braciole, ventresca, patatine e dolci tipici. Saranno disponibili anche proposte senza glutine in collaborazione con l’Associazione Italiana Celiachia.
Programma tra musica, folklore e intrattenimento
Accanto all’offerta gastronomica, il programma propone spettacoli serali di musica dal vivo e dj set, con band e artisti che spaziano dal reggae al pop rock, fino ai cantautori italiani e internazionali. Durante le giornate sono previsti mercatini a chilometro zero, mostre, laboratori circensi, attività per bambini, giochi e una sfilata folkloristica. Tra le attrazioni figurano le esibizioni della scuola di Circo Trubulé, la Banda G. Puccini di Oriolo Romano e il ludobus Edugloca.
Cultura, natura e territorio
La manifestazione si inserisce nel contesto del centro storico di Oriolo Romano, che oltre a ospitare la Fontana delle Picche e il Palazzo Altieri permette di scoprire le faggete patrimonio UNESCO e il Parco della Mola con il suo mulino cinquecentesco. La Sagra del fungo porcino rappresenta così un’occasione non solo gastronomica, ma anche culturale e turistica, capace di valorizzare il territorio viterbese e le sue tradizioni.
Info in sintesi
Date: 12, 13, 14 – 19, 20, 21 – 26, 27, 28 settembre 2025
Luogo: Oriolo Romano (VT), Piazza G. Santacroce
Orari: stand gastronomici e spettacoli dal pomeriggio e in serata
Programma: musica dal vivo, dj set, esibizioni folkloristiche, mercatini, attività per bambini
Specialità: piatti a base di funghi porcini, cucina tipica locale, opzioni senza glutine
