

Presentazione del progetto di digitalizzazione delle Robbiane
Entra nel vivo “Della Robbia 500”, il ciclo di eventi organizzato dal Comune di Santa Fiora con il sostegno della Regione Toscana e la collaborazione di Fondazione Santa Fiora Cultura, per celebrare i 500 anni dalla morte di Andrea della Robbia.
Mercoledì 13 agosto, alle 18:45, nella Pieve delle Sante Flora e Lucilla si terrà la presentazione del progetto “La digitalizzazione delle Robbiane della Pieve di Santa Fiora”, a cura del professor Michele Nucciotti e della dottoressa Diletta Bigiotti. L’iniziativa mira a preservare e valorizzare l’importante collezione di opere robbiane presenti nel territorio.
“Robbianum”: arte rinascimentale e tecnologie immersive
Alle 21:15, sempre nella Pieve, sarà inaugurato “Robbianum”, un videomapping ideato da Q2 Visual che unisce arte rinascimentale e linguaggi digitali. Giochi di luce e suoni trasformeranno la chiesa in un’esperienza immersiva, offrendo una rilettura contemporanea dell’eredità di Andrea della Robbia. Lo spettacolo sarà replicato ogni sera fino al 21 agosto, dalle 20:30 alle 24, con ingresso libero.
Serata conclusiva con Boosta dei Subsonica
Il programma “Della Robbia 500” si chiuderà il 24 agosto alle 21:15 all’Auditorium della Peschiera con “Soloist”, performance di Boosta, alias Davide Dileo, tastierista dei Subsonica, al pianoforte e postazione elettronica, accompagnato da live visual curati da Q2 Visual. Prima del concerto è prevista una breve proiezione dedicata alle Robbiane di Santa Fiora. L’evento è parte del cartellone di Santa Fiora in Musica.
Info in sintesi
Data: dal 13 al 24 agosto 2025
Luogo: Pieve delle Sante Flora e Lucilla e Auditorium della Peschiera, Santa Fiora (GR)
Orari:
– Presentazione progetto digitalizzazione Robbiane: 13 agosto, ore 18:45
– Videomapping “Robbianum”: dal 13 al 21 agosto, ore 20:30-24:00
– Concerto “Soloist” Boosta: 24 agosto, ore 21:15
Ingresso: libero per il videomapping
