Soriano nel Cimino, la Rocca vince il Palio delle Contrade 2025: ora rievocazione, Vojola d’Oro e Corteo storico

Dopo anni di dominio Trinità e a 26 anni dall’ultimo successo, la contrada Rocca conquista il Palio delle Contrade 2025 sommando i risultati della giostra dei cavalieri e del torneo degli arcieri, davanti a un pubblico numeroso al campo Giannotti. Protagonisti Cristian Carloni su Bambola, autore di 25 anelli su 27, e l’arciere Ferruccio Berti, secondo con 157 punti dietro Riccardo Gasponi (San Giorgio) a 158; il drappo è firmato dall’artista Rachele Fochetti. Presente per l’intera giornata il prefetto di Viterbo Sergio Pomponio, accolto dal sindaco Roberto Camilli, tra visite al centro storico e partecipazione alla gara.

Programma del secondo weekend

Giovedì 9 ottobre alle 20 cena di beneficenza CRI alla Taverna del Drago (San Giorgio); venerdì 10 ottobre alle 21.30 in Piazza Vittorio Emanuele II esibizione del Gruppo Musici di Papacqua e, a seguire, lo spettacolo “Le sfere del potere” del Gruppo Storico Spadaccini del rione Rocca. Sabato 11 ottobre dalle 10 visite guidate da Piazza Vittorio Emanuele II con Associazione Terzo Millennio; alle 10.30 in sala consiliare incontro della rete DMO “Luoghi del Medioevo ETS”; alle 16 esibizioni dei giovani di Trinità e San Giorgio; alle 18 il Premio nazionale del libro storico “Fidelitas” al professor Amedeo Feniello.

Rievocazione, Vojola d’Oro e Corteo

Sabato sera alle 21.30 (ingresso 10 euro) grande rievocazione “Soriano tra storia e leggenda” in Piazza Vittorio Emanuele II, edizione intitolata “Terre Nostre Suriani: Annales 1279-1489”, seguita da “…E alla fine ci riuscirono” degli Spadaccini al Castello Orsini. Domenica 12 ottobre alle 10.30 al Teatro Florida la 45ª edizione del Premio Nazionale Vojola d’Oro; dalle 15.30 il Corteo Storico “Soriano e i suoi Rioni” con oltre 700 figuranti (ingresso 12 euro) e, alle 19, replica di “…E alla fine ci riuscirono” al Castello Orsini. Fino al 19 ottobre la mostra itinerante “Sulle orme di Santa Rosa” e, nei weekend, il mercatino “Le bancarelle di Soriano” tra Viale Vittorio Emanuele III e Piazzale Belvedere; programma completo e biglietti sul sito ufficiale della Sagra delle Castagne.