
Una festa che unisce storia e comunità
Soriano nel Cimino si prepara a vivere la 58ª edizione della Sagra delle Castagne, in programma dal 3 al 19 ottobre 2025, con anteprime già nel weekend del 26 e 27 settembre. L’evento, organizzato dall’Ente Sagra delle Castagne in collaborazione con il Comune, affonda le sue radici nel Quattrocento ed è oggi inserito tra le manifestazioni storiche della Regione Lazio. La festa coinvolge le quattro contrade cittadine – Papacqua, Rocca, San Giorgio e Trinità – protagoniste di sfide, cortei e spettacoli che animano il borgo ciminese e attirano migliaia di visitatori.
Il programma tra cortei, palio e rievocazioni
Il cartellone 2025 è ricco di appuntamenti: si parte il 3 ottobre con la benedizione e investitura di arcieri e cavalieri e si prosegue domenica 5 con il Palio delle Contrade (giostra degli anelli e torneo degli arcieri). Domenica 12 ottobre spazio al Corteo Storico “Soriano e i suoi rioni”, seguito dalla 45ª edizione del Premio Nazionale Vojola d’Oro. Grande attesa anche per la rievocazione spettacolare “Soriano tra storia e leggenda”, sabato 11 ottobre, firmata dal regista e attore Gianluca Foresi. Tornano inoltre il Convivium Secretum (16 e 17 ottobre), i Giochi Popolari e il Premio Fidelitas. Non mancheranno esibizioni di musici, sbandieratori, falconieri, conferenze, mostre, visite guidate e mercatini.
Anteprime e novità dell’edizione 2025
Il weekend del 26 e 27 settembre apre il programma con la conferenza internazionale “La concettualizzazione del tempo cronologico all’interno di differenti culture” e con l’inaugurazione della mostra “Vestimenta Historiae” al Castello Orsini. Sabato 27, alle ore 18, in sala consiliare la presentazione ufficiale della Sagra e del drappo del Palio, realizzato dall’artista Rachele Fochetti. L’intero calendario e gli approfondimenti sono disponibili sul sito ufficiale sagradellecastagne.com{:target=”_blank” rel=”noopener”}.
