Tarquinia aderisce a “Scarpette rosse in ceramica”: installazioni nei luoghi frequentati dai giovani

Tarquinia aderisce alla IX edizione di “Scarpette rosse in ceramica”, iniziativa promossa dall’Associazione Italiana Città della Ceramica (AICC) e coordinata dalla CNA di Viterbo e Civitavecchia, nell’ambito della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. La consigliera comunale Roberta Piroli ha rappresentato l’Amministrazione comunale alla presentazione del progetto, che unisce le città della ceramica della Tuscia nella sensibilizzazione contro ogni forma di violenza di genere.

Il 25 novembre le scarpette esposte nei luoghi simbolo per i giovani

A Tarquinia le scarpette rosse in ceramica saranno esposte il 25 novembre, collocate nei luoghi più frequentati dai giovani. L’iniziativa rientra nel calendario di eventi promossi dal Comune, in collaborazione con associazioni e istituzioni del territorio, per richiamare l’attenzione su un tema di forte attualità e sostenere percorsi educativi rivolti alla comunità.

Piroli: «Un messaggio diretto alle nuove generazioni»

«Abbiamo scelto di collocare le scarpette nei luoghi dove i ragazzi e le ragazze tarquiniesi si riuniscono – spiega la consigliera Piroli – per raggiungere in modo diretto le nuove generazioni, spesso già provate dall’incertezza del loro futuro. La presenza costante di questi segni simbolici vuole stimolare una riflessione spontanea e promuovere una consapevolezza piena del valore del rispetto, della dignità e della parità».

Verso installazioni permanenti

Il Comune ribadisce così il proprio impegno nel contrasto alla violenza sulle donne, convinto che la forza dell’arte e le attività educative programmate possano contribuire a costruire una comunità più attenta, solidale e capace di dire con fermezza NO alla violenza di genere. Tra gli obiettivi, anche quello di valutare la possibilità di rendere le scarpette installazioni permanenti nei luoghi individuati, affinché il messaggio resti vivo nel tempo.