Tarquinia, al Teatro Rossella Falk al via stagione 2025-2026: le info per biglietti e abbonamenti

Teatro Comunale - Tarquinia

Il Teatro Comunale Rossella Falk presenta la stagione teatrale 2025-2026, diretta da Giancarlo Capitani e promossa dal Comune di Tarquinia in collaborazione con ATCL – Circuito Multidisciplinare del Lazio, sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Regione Lazio.
Otto appuntamenti principali, divisi tra programmazione per adulti e Teatro Ragazzi, porteranno sul palco alcuni dei protagonisti più apprezzati della scena italiana.

Il cartellone: da Ascanio Celestini a Enzo Decaro

La stagione si aprirà domenica 9 novembre alle 18:00 con “Poveri Cristi” di Ascanio Celestini, accompagnato alla fisarmonica da Gianluca Casadei.
Il 30 novembre sarà la volta di “Minchia Signor Tenente” di Antonio Grosso, con Adriano Rosso, Gaspare Lo Stefano, Cristina Oddo, Antonello Pascale e altri interpreti.
Il 14 dicembre andrà in scena “Lapocalisse” di Valerio Aprea, spettacolo di Makkox con consulenza artistica di Francesco Frungillo.
L’11 gennaio spazio al teatro classico con “Gin Game”, interpretato da Giuseppe Pambieri e Pamela Villoresi, per la regia di Gianpiero Francese.
Il 31 gennaio sarà rappresentato “La creatura del desiderio” di Massimo Venturiello, ispirato a un testo di Andrea Camilleri.
Seguiranno “Romeo e Giulietta” di Shakespeare, messo in scena da Stivalaccio Teatro il 22 febbraio, e “L’avaro immaginario” con Enzo Decaro, viaggio comico da Molière a Parigi in programma il 15 marzo.

Teatro Ragazzi e giovani spettatori

Accanto alla stagione principale, il Teatro Ragazzi proporrà tre appuntamenti dedicati alle famiglie: “La ragazza dei lupi” il 22 novembre, “Come il brutto anatroccolo” il 21 dicembre, e “Pinocchio” il 24 gennaio.
Una rassegna pensata per avvicinare i più giovani al linguaggio teatrale, con spettacoli che uniscono fantasia, musica e narrazione.

Abbonamenti, biglietti e informazioni

Il rinnovo degli abbonamenti sarà possibile fino al 26 ottobre 2025 presso il botteghino del teatro, mentre dal 27 ottobre partirà la campagna per i nuovi abbonati.
Le tariffe:
– Platea 105 € (ridotto 100 €)
– Gradinata 95 € (ridotto 90 €)
– Under 30 50 €
I biglietti singoli saranno in vendita dal 3 novembre:
– Platea da 20 € + 2 € di prevendita (ridotto 18 € + 2 €)
– Gradinata da 18 € + 2 € di prevendita (ridotto 16 € + 2 €)
Per informazioni e prenotazioni: 0766 849 282.