
L’associazione La Lestra propone venerdì 17 ottobre alle ore 17:30 presso la Biblioteca Comunale di Tarquinia il secondo appuntamento del ciclo “Pensare chiaro in un mondo confuso”, con l’intervento di Chicco Testa su “Energia, risorse e ambiente”. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Tarquinia e dall’Università agraria, rappresenta un percorso di riflessione su ambiente, risorse e cambiamenti globali attraverso il contributo di esperti nazionali. Dopo l’incontro dell’11 ottobre con la professoressa Letizia Palomba dell’Università della Tuscia, che ha relazionato sui cambiamenti globali e la diversità marina, il ciclo prosegue con l’ex deputato.
Chicco Testa: dal verde all’energia
Enrico Testa, detto Chicco, nato a Bergamo nel 1952 e laureato in Filosofia all’Università Statale di Milano, ha fondato e guidato Legambiente come segretario nazionale e presidente dal 1980 al 1987. Eletto alla Camera dei Deputati per due legislature nelle liste del PCI e successivamente del PDS tra il 1987 e il 1994, ha ricoperto ruoli di vertice in aziende del settore energetico come presidente di Acea dal 1994 al 1996 e presidente di Enel dal 1996 al 2002. Attualmente è presidente di Assoambiente e di diverse società nel settore energetico, oltre a essere giornalista pubblicista collaborando con testate come Corriere della Sera, Il Foglio e Il Sole 24 Ore. Ha scritto diversi saggi tra cui “Tornare al nucleare? L’Italia, l’energia, l’ambiente” ed “Elogio della crescita felice. Contro l’integralismo ecologico”.
Quattro incontri fino a novembre
Il ciclo “Pensare chiaro in un mondo confuso” prevede complessivamente quattro incontri, con altri due appuntamenti in programma nel mese di novembre dedicati al rapporto tra scienza, società e futuro. L’iniziativa si propone di affrontare con chiarezza e spirito critico le grandi sfide del presente, offrendo alla cittadinanza strumenti di comprensione attraverso il linguaggio scientifico applicato alle questioni sociali. Tutti gli incontri sono aperti al pubblico con ingresso libero, rappresentando un’occasione di dialogo e approfondimento su tematiche di attualità che toccano ambiente, risorse energetiche e trasformazioni globali.
