Tarquinia in Rosa organizza una passeggiata solidale nel centro storico il 1° novembre

Venerdì 1° novembre 2025 l’associazione Tarquinia in Rosa promuove una passeggiata nel centro storico della città, con il patrocinio del Comune di Tarquinia, della Regione Lazio e della ASL di Viterbo, in collaborazione con il Club Alpino Italiano – sezione di Viterbo e l’associazione Amanody ODV. Il raduno è fissato alle ore 9:30 alla Barriera San Giusto, con conclusione prevista per le 12:30. Il percorso, lungo 2,2 chilometri con un dislivello di 60 metri, si snoderà tra le vie del borgo medievale e i punti panoramici sulla Valle del Marta. La partecipazione è libera e gratuita, confermando l’impegno dell’associazione nella sensibilizzazione alla prevenzione del tumore al seno attraverso eventi che uniscono sport, territorio e solidarietà.

Un itinerario tra storia, paesaggio e salute

L’iniziativa proporrà un percorso suggestivo che attraversa i vicoli più caratteristici del centro storico, con soste panoramiche e momenti di approfondimento culturale. Il momento centrale sarà la visita guidata alla chiesa di Santa Maria in Castello, edificio simbolo della Tarquinia medievale, situato nella parte alta della città. Nonostante il dislivello moderato, l’itinerario è accessibile e adatto a partecipanti di tutte le età. La passeggiata rientra nel calendario annuale delle attività di Tarquinia in Rosa, che dopo il successo della Camminata Rosa di settembre – con circa 1.400 euro raccolti a favore della prevenzione oncologica – continua a proporre iniziative dedicate al benessere e alla consapevolezza sanitaria.

Collaborazione e solidarietà in rete

L’evento rappresenta una nuova occasione di collaborazione tra le realtà associative del territorio. Accanto a Tarquinia in Rosa, saranno presenti il CAI di Viterbo e Amanody ODV, con il supporto del Comune e della ASL di Viterbo. Il format delle passeggiate solidali si conferma così uno strumento efficace per coniugare attività fisica, valorizzazione del patrimonio storico-artistico e finalità sociali. La camminata del 1° novembre offrirà a cittadini e visitatori un modo lento e partecipato per vivere il centro storico, rafforzando la rete di solidarietà e promozione della salute che l’associazione porta avanti con continuità sul territorio.