

In occasione della Settimana Nazionale della Protezione Civile è stata inaugurata la nuova mini pala meccanica multifunzione della Protezione Civile comunale di Tarquinia, equipaggiata anche con lama spazzaneve per operare in tutte le stagioni. Il mezzo è stato acquisito grazie a un finanziamento del Dipartimento nazionale della Protezione Civile presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, con cofinanziamento del Comune, su progetto presentato dal comandante della Polizia Locale e della Protezione Civile Nicola Fortuna.
Dove e quando è utile
Compatta e agile, la mini pala è pensata per interventi in aree a viabilità ristretta come il centro storico e per attività ordinarie di manutenzione del suolo, pulizia urbana e rurale. In emergenza potrà supportare operazioni legate ad alluvioni, frane, incendi o nevicate, aumentando la rapidità di risposta e la resilienza complessiva del territorio.
Autorità presenti e riconoscimenti
Alla cerimonia hanno partecipato, tra gli altri, il sindaco Francesco Sposetti, il comandante Nicola Fortuna, il responsabile del COC e presidente Aeopc Alessandro Sacripanti, il direttore della Direzione Regionale della Protezione Civile del Lazio Massimo La Pietra e i rappresentanti di istituzioni e associazioni territoriali. Sono state consegnate targhe di riconoscimento per l’impegno profuso e il parroco don Augusto Baldini ha impartito la benedizione al nuovo mezzo e all’intero parco mezzi.
Un investimento per la comunità
L’acquisizione rafforza il parco operativo della Protezione Civile di Tarquinia e conferma la collaborazione tra amministrazione, forze operative e volontariato. L’obiettivo è potenziare la capacità di prevenzione e intervento a tutela della sicurezza pubblica, garantendo servizi più efficienti e continuità operativa nelle diverse tipologie di scenari, ordinari ed emergenziali.
