
Una raccolta di poesie tra tre lingue e tre prospettive

L’edizione 2025 del Salotto Letterario del DiVino Etrusco si aprirà con la presentazione della raccolta poetica “Le tre unità” di Mara De Santis. L’appuntamento è fissato per venerdì 22 agosto, alle ore 18.30, presso l’Alberata Dante Alighieri di Tarquinia. L’opera, composta da trenta testi, rappresenta l’esordio editoriale dell’autrice ed è articolata in tre lingue diverse – italiano, spagnolo e inglese – che Mara utilizza sia nella vita quotidiana sia nella sua attività di insegnante. “Ogni poesia nasce già nella lingua in cui viene scritta – ha raccontato – perché è così che arriva alla mia mente. Non c’è traduzione: sarebbe una forzatura che snaturerebbe suono e struttura”.
Le lingue come riflesso di sensibilità diverse
Il libro si sviluppa in tre sezioni che rispecchiano sfaccettature differenti della sensibilità poetica. L’italiano è associato all’intimità emotiva, lo spagnolo viene utilizzato per esprimere l’istinto, mentre l’inglese si presta al pensiero astratto. “Le poesie raccontano tanto, forse tutto di me – ha spiegato l’autrice – ma lo fanno in una forma che lascia spazio all’interpretazione di ciascuno. È questo che mi affascina della poesia: da personale diventa universale”. De Santis sottolinea anche le sue influenze letterarie, che vanno dai classici del liceo e dell’università fino a figure come Federico García Lorca, che definisce “un genio capace di evocare odori, colori e profumi della sua terra, l’Andalusia, trasformandoli in poesia”.
Letteratura e insegnamento in dialogo
Accanto all’attività di scrittura, l’autrice vive quotidianamente la letteratura attraverso l’insegnamento. “Cerco di non restare mai ferma sugli stessi testi – ha aggiunto – perché ogni anno è un’occasione per proporre nuove letture e scoprire altri spunti. Ma ciò che rende davvero vivo il rapporto con i miei studenti non è quello che dico loro, quanto quello che mi restituiscono. È emozionante scoprire, a distanza di anni, come un autore venga interpretato in modi sempre diversi dalle nuove generazioni”. A presentare l’incontro, alla presenza dell’autrice, saranno Stefano Tienforti e Romina Alessi, con la presenza di ospiti per la lettura di alcuni brani.
