

Le cantine della Dodecapoli etrusca protagoniste del percorso di degustazione
Tarquinia si prepara ad accogliere la 19ª edizione del DiVino Etrusco, manifestazione dedicata alla cultura del vino e all’eredità etrusca, in programma dal 21 al 24 e dal 28 al 30 agosto 2025. Per sette serate, le vie e le piazze del centro storico si trasformeranno in un percorso di degustazione con le etichette d’eccellenza provenienti dalle dodici città dell’antica Dodecapoli. I banchi di assaggio saranno gestiti dai sommelier della FISAR di Viterbo, con l’obiettivo di garantire un’esperienza consapevole e di qualità.
Musica, arte e street food per un’esperienza immersiva
La manifestazione offrirà anche un ricco calendario di appuntamenti culturali, con spettacoli dal vivo, concerti, mostre, letture, installazioni artistiche e visite guidate nei luoghi simbolo della città. Grande attenzione anche alla gastronomia, con un’ampia proposta di street food selezionato per accompagnare i vini in degustazione. L’obiettivo è offrire un’esperienza completa, capace di valorizzare il centro storico di Tarquinia attraverso la sinergia tra vino, cultura e territorio.
Sardegna ospite speciale dell’edizione 2025
Tra le novità dell’edizione 2025, la partecipazione straordinaria di una selezione di cantine della Sardegna, ospite speciale della rassegna. I produttori dell’isola porteranno in degustazione etichette rappresentative del patrimonio vitivinicolo locale, rinsaldando idealmente l’antico legame tra il mondo etrusco e le rotte marittime del Mediterraneo. Il DiVino Etrusco è promosso dal Comune di Tarquinia con la Pro Loco e Carlo Zucchetti, con il contributo della Regione Lazio e il patrocinio di Provincia di Viterbo, Camera di Commercio Rieti-Viterbo e Ministero della Cultura – Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia.
