

L’incontro con gli esperti dell’Università di Napoli
Riprendono le conferenze del ciclo “Raccontare l’archeologia nella Tuscia” con l’appuntamento dal titolo “Alla scoperta della necropoli di Sasso Pinzuto a Tuscania”. L’incontro sarà curato da Alessandro Naso, professore di civiltà dell’Italia preromana ed etruscologia all’Università Federico II di Napoli, e da Martina Zinni, ricercatrice presso lo stesso ateneo.
Le nuove ricerche sulla necropoli etrusca
La conferenza offrirà l’occasione di approfondire le indagini condotte dall’Università di Napoli e dal CAMNES di Firenze nella necropoli di Sasso Pinzuto, importante area funeraria etrusca risalente all’età arcaica. Gli studi, realizzati con metodologie multidisciplinari e tecnologie avanzate, hanno permesso di portare alla luce tre tumuli della prima metà del VI secolo a.C., contribuendo a chiarire pratiche funerarie e assetti sociali delle comunità etrusche della Tuscia meridionale.
Un ciclo di conferenze tra Viterbo e Civita Castellana
Il ciclo “Raccontare l’archeologia nella Tuscia”, avviato nel gennaio 2025, si concentra sui musei e sul territorio, presentando al pubblico i risultati di ricerche e progetti scientifici in corso. Gli incontri proseguiranno fino a dicembre e si terranno nelle sedi del Museo nazionale etrusco di Rocca Albornoz di Viterbo e del Museo archeologico nazionale dell’Agro Falisco – Forte Sangallo di Civita Castellana. L’ingresso è gratuito e non è richiesta prenotazione.
Info in sintesi
Evento: Conferenza “Alla scoperta della necropoli di Sasso Pinzuto a Tuscania”
Ciclo: Raccontare l’archeologia nella Tuscia
Relatori: prof. Alessandro Naso e dott.ssa Martina Zinni (Università Federico II di Napoli)
Collaborazione: CAMNES – Center for Ancient Mediterranean and Near Eastern Studies di Firenze
Luogo: Tuscania (VT) – necropoli di Sasso Pinzuto, conferenza in sedi museali
Periodo: ciclo attivo fino a dicembre 2025
Ingresso: libero, senza prenotazione
Info: sezione “Eventi” sul sito Direzione regionale Musei nazionali Lazio
