
Dal 29 luglio al 3 agosto 2025 Vignanello ospiterà i tradizionali festeggiamenti in onore di San Biagio e Santa Giacinta Marescotti, patroni del paese. L’edizione di quest’anno è organizzata dalla Classe 1984, impegnata da mesi nella preparazione di un programma che unisce fede, spettacolo e spirito comunitario. La manifestazione è uno degli appuntamenti più sentiti dalla cittadinanza e coinvolge l’intero centro storico tra celebrazioni religiose, appuntamenti culturali e momenti di intrattenimento.
Processione, Bengalata e momenti di devozione
Il cuore religioso dei festeggiamenti resta la Solenne Processione del 1° agosto, seguita dal tradizionale affidamento ai Santi Patroni. La serata si concluderà con la spettacolare Bengalata dai merli del Castello Ruspoli, appuntamento molto atteso dai cittadini e dai visitatori per il forte impatto visivo e simbolico. Tutte le celebrazioni liturgiche si svolgeranno secondo la tradizione e coinvolgeranno attivamente la comunità parrocchiale.
Concerti, spettacoli e tombola finale
Il programma musicale prevede l’apertura con la storica Formula 3 in Piazza della Repubblica. Tra gli ospiti principali figurano anche gli Zero Assoluto, in concerto sabato 2 agosto, e il format di successo “Voglio tornare negli Anni ’90”, in programma domenica 3 agosto per una serata all’insegna della musica e del divertimento. Non mancheranno eventi collaterali per tutte le età e la tradizionale tombola con premio da 1.500 euro, che rappresenta da sempre un simbolo di chiusura e partecipazione collettiva.
IL PROGRAMMA
- Martedì 29 luglio
- Ore 18:30 – Chiesa Collegiata: S. Messa del Triduo
- Ore 22:00 – Piazza della Repubblica: Formula 3 in concerto
Mercoledì 30 luglio - Ore 17:00 – Via dei Castagni: Gonfiabili e zucchero filato con Baby Frog
- Ore 18:30 – “Superjump” con Laura Agnitelli
- Ore 18:30 – Chiesa Collegiata: S. Messa
- Ore 19:30 – Stand gastronomico (panini per tutti i gusti)
- Ore 22:00 – Via dei Castagni: Tributo ad Adriano Celentano con “Lui e gli Amici del Re”
Giovedì 31 luglio - Ore 18:30 – “Walk and tone” con Eloisa Antonozzi e la KJ Trainer Liz Anderegg, con esibizione
finale di “Kangoo Jumps” - Ore 18:30 – Chiesa Collegiata: S. Messa
- Ore 21:45 – Via dei Castagni: Spettacolo teatrale “E se gli insetti…” della Compagnia “Teatrar
non nuoce” di Vignanello. Regia di Adolfo Benedetti. - Cocomero offerto dalla Classe 1984
Venerdì 1° agosto - Ore 08:00 e 12:00 – Spari di bombe oscure a cura della ditta PIROTECNICA POLEGGI di
Canepina - Ore 17:30 – Giardino Comunale: Mercatino artigianato e Street Food
- Ore 17:30 – Giochi per bambini con A.S.D. Ludobus Legnomania
- Ore 18:30 – Chiesa Collegiata: S. Messa in onore dei Patroni
- Ore 21:15 – Arco del Vignola: Corteo del Comitato e Facchini
- Ore 21:30 – Collegiata: Solenne Processione con Reliquie e Statue
- Ore 23:00 – Piazza della Repubblica: Bengalata dal Castello e spettacolo piromusicale a
cura della ditta PIROTECNICA POLEGGI di Canepina
Sabato 2 agosto - Ore 18:00 – Mercatino artigianato e Street Food
- Ore 19:00 – Piazza Cesare Battisti: Sbandieratori e Musici di Vignanello
Per info: cell. 3474902156 (Stefania) – cell. 3397473276 (Silvia) – mail: patronivignanello1984@gmail.com - Ore 22:00 – Piazza Cesare Battisti: ZERO ASSOLUTO in concerto
Domenica 3 agosto - Ore 08:00 – Donazioni AVIS
- Ore 10:00 – Incontro con la Classe 1986
- Ore 10:30 – Collegiata: Messa solenne e passaggio di testimone tra Classi
- Ore 18:00 – Mercatino artigianato e Street Food
- Ore 18:30 – Chiesa Collegiata: S. Messa
- Ore 19:00 – Esibizione Gruppo Folkloristico “La Sbandata” e Majorettes “Starlight Ferentum”
- Ore 19:30 – Tombola da €1.500 (2 cinquine da €250, tombola €1.000)
- Ore 22:00 – “Voglio tornare negli Anni ’90” in concerto
- Ore 00:00 – Passaggio ufficiale dello stendardo alla Classe 1986
- Ore 00:30 – Chiusura dei festeggiamenti con spettacolo pirotecnico a cura della ditta
PIROTECNICA POLEGGI di Canepina
Mercoledì 6 agosto - Ore 12:00 – Presso “Il Bottegone”: Estrazione della Lotteria
