
VITERBOshort, festival del cortometraggio diretto da Michelangelo Gregori, presenta la seconda edizione martedì 15 ottobre 2025 alle ore 15:30 presso lo spazio Roma Lazio Film Commission dell’Auditorium Parco della Musica durante la Festa del Cinema di Roma. L’incontro rivelerà in anteprima assoluta i titoli dei cortometraggi selezionati nelle otto categorie ufficiali: Corto Italia, Corto Libero International, Corti Teatrali e Letterari, Tema Sociale, Territorio, Corti a Scuola, Videoclip Musicali e Satirarsi – Corti Satirici. Alla presentazione interverranno Giuseppe Berardino per il Teatro San Leonardo, Isabella Bellitto per la comunicazione, l’assessore del Comune di Viterbo Patrizia Notaristefano, Sergio Spaccavento dell’Osservatorio Feldman, i giurati Alessandra Krè e Roberto Baldassarre, e Leonardo Annulli di Annulli Editori, con performance artistiche delle attrici Johara e Arianna Cigni.
Tre giorni di cinema breve al San Leonardo
Il festival si svolgerà dal 14 al 16 novembre 2025 al Teatro San Leonardo di Viterbo, confermando la storica struttura come sede d’eccellenza per il cinema breve nazionale e internazionale. Dopo una prima edizione che ha raccolto 394 cortometraggi provenienti da oltre 50 paesi, la manifestazione consolida il proprio ruolo di punto di riferimento per registi emergenti e affermati attraverso proiezioni, incontri con professionisti del settore e momenti di networking. La sezione Territorio valorizza le opere legate alla provincia di Viterbo e al Lazio con una giuria di giornalisti, mentre Corti a Scuola coinvolge direttamente gli studenti degli istituti scolastici come valutatori.
Partnership strategiche con realtà nazionali
La seconda edizione rafforza la rete di collaborazioni con l’Osservatorio Feldman, centro di studi sull’umorismo e la satira che supporta la categoria Satirarsi dedicata ai cortometraggi satirici. Le partnership includono inoltre la piattaforma Filmamo per la promozione del cinema indipendente e l’Apulia WebFest – Audiovisuals, Peace & Food, festival internazionale dei nuovi linguaggi audiovisivi. VITERBOshort si conferma così spazio dinamico di confronto tra autori, professionisti e giovani talenti, con il supporto della Fondazione Roma Lazio Film Commission che ha permesso la presentazione alla Festa del Cinema di Roma.
