Vitorchiano Film Festival: grande successo per la prima edizione del concorso dedicato al cortometraggio

Oltre 50 opere in concorso e pubblico da tutto esaurito

Si è chiusa con la consegna dei premi “Brancaleone d’Oro” la prima edizione del Vitorchiano Film Festival, svoltasi dal 25 al 27 luglio 2025 nello storico Complesso di Santa Agnese. L’evento ha visto la partecipazione di oltre 50 cortometraggi, di cui 8 selezionati per la serata finale di proiezioni. A presentare le tre serate è stata Laura Principi, mentre la direzione artistica è stata affidata a Federico Paolini, affiancato da Carlo Cozzi. La madrina del festival è stata Valentina Beraldo, Miss Lazio Sport e finalista di Miss Italia. «Siamo molto soddisfatti – ha commentato il sindaco Ruggero Grassotti – abbiamo valorizzato il cortometraggio e allo stesso tempo promosso Vitorchiano come scenario ideale per la produzione audiovisiva».

I vincitori: premi a Fresi, Vukotic e “Quello che non ti ho detto”

Numerosi i premi assegnati, con particolare successo per il corto “Quello che non ti ho detto”, vincitore nelle categorie miglior regia, premio della critica, parola d’oro e premio del pubblico. Il premio miglior cortometraggio è andato a “Hold on”; miglior sceneggiatura a “L’ultimo ingrediente”; miglior produzione e miglior fotografia a “Cocci”. Premiati anche due volti noti del cinema italiano: Stefano Fresi (miglior attore per L’ultimo ingrediente) e Milena Vukotic (miglior attrice per Cocci). Il premio Giorgio Capitani è stato assegnato a “Il rumore di un miracolo”, mentre il premio Vitorchiano è andato al corto “Pizza time”.

Un progetto che unisce cinema e territorio

La rassegna ha ottenuto il sostegno del Comune di Vitorchiano, il patrocinio della Regione Lazio, della Provincia di Viterbo e della Camera di Commercio Rieti-Viterbo. Tra gli sponsor principali, Ance Viterbo, CineTuscia Village, Santafiora srl, Podere Grecchi, il Comitato San Michele Arcangelo e le attività locali bar Pensavo Peggio e bar Mood. Ospite speciale e membro della giuria anche il regista Luca Alcini, noto per la direzione di Ballando con le Stelle. Con l’edizione 2025 si consolida un format culturale capace di unire qualità artistica e promozione territoriale, con l’obiettivo – sottolinea Grassotti – «di crescere nel tempo e diventare un punto di riferimento nel panorama del cinema breve».