“Vulci e il suo territorio. 50 anni dopo”: dal 16 al 18 ottobre il Convegno di Studi Etruschi e Italici a Montalto di Castro

Il XXXI Convegno di Studi Etruschi e Italici torna a Vulci a cinquant’anni dal meeting del 1975 dedicato alla “civiltà arcaica” per tracciare continuità e novità della ricerca sull’antica città etrusca. L’appuntamento intende sintetizzare risultati e scoperte maturati grazie alla sinergia tra Soprintendenza, Fondazione Vulci e istituti di ricerca, valorizzando nuovi approcci, bio‑archeologia e diagnostica preventiva. La formula prevede relazioni, comunicazioni e una sezione poster che confluirà negli Atti a cura dell’Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici.

Programma e sezioni

Il convegno si svolgerà da giovedì 16 a sabato 18 ottobre 2025 al Teatro Lea Padovani di Montalto di Castro (via Aurelia Tarquinia, 58), con orario indicativo 9.30–18.30 e apertura istituzionale nella giornata inaugurale. Le cinque aree tematiche sono: formazione della città e rapporto con il territorio; materiali e contesti; collezioni e vecchi scavi; le dimensioni del sacro; “Vulci e l’altro”, dedicata a confini, scambi e relazioni. Sabato 18, dopo la visita agli scavi nel Parco, è prevista l’inaugurazione al Museo della Badia della mostra sulle ultime scoperte di ornamenti femminili, nel cinquantesimo dell’istituzione del museo.

Informazioni e contatti

L’iniziativa è promossa dall’Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici con Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale e Fondazione Vulci, in collaborazione con Direzione Musei Lazio, Regione Lazio e Comune di Montalto di Castro. Per informazioni: convegnovulci@studietruschi.org. Siti di riferimento: www.studietruschi.org, www.vulci.it, www.sabapviterboetruria.it.