

C’è una nuova ondata di viaggiatori che sogna la California non solo per le sue spiagge, i parchi naturali o le grandi città, ma per tutto ciò che ha imparato ad amare guardando le serie TV. Dalla baia di San Francisco alle ville di Beverly Hills, passando per le coste di Santa Monica e le strade di Los Angeles, è il piccolo schermo a dettare le nuove rotte turistiche verso la West Coast.
Negli ultimi anni, infatti, il boom delle produzioni americane in streaming ha acceso i riflettori su location iconiche che, una volta viste sugli schermi, diventano irresistibili da esplorare dal vivo.
Camminare nei quartieri residenziali visti in Big Little Lies, ammirare i murales di Venice Beach come in Californication, scattare una foto sotto il cartello di Hollywood reso celebre da decine di serie ambientate a Los Angeles, senza dimenticare le scenografie delle serie anni ‘90 che hanno fatto sognare milioni di adolescenti, per tanti, è come un sogno che si realizza.
Si tratta, in altre parole, di una nuova forma di turismo che mescola cultura pop, sogno americano e voglia di libertà.
In questo senso, la California si candida come una delle mete più ambite da vivere come nei film, in un percorso che è tanto geografico, quanto emotivo.
Allo stesso tempo, però, quando si decide di viaggiare negli Stati Uniti, seppur coinvolti da una profonda componente emotiva che accende entusiasmi e persino euforia, richiede anche una certa dose di pragmatismo.
Non bisogna dimenticare, infatti, che si tratta pur sempre di una meta estera, molto distante dall’Italia e con un sistema normativo e sanitario parecchio diverso dal nostro.
In particolare quando si organizza un viaggio lungo negli USA, magari anche itinerante, va tenuto presente che i costi sanitari, ad esempio, sono tra i più alti al mondo e che anche il contrattempo più banale può gravare oltre misura sul budget della vacanza.
Alla luce di questa riflessione diventa essenziale, prima di imbarcarsi su un volo per gli Stati Uniti, dotarsi di un’assicurazione viaggio completa, pensata appositamente per chi si sposta nel nuovo continente.
Si tratta di un’accortezza utile a coprire le spese mediche, in caso di necessità, ma anche per avere assistenza continua, tutela in caso di ritardi o cancellazioni e la certezza di non dover affrontare spese impreviste fuori budget.
I contrattempi che possono verificarsi ancora prima di partire sono tanti, dal rinvio o dall’annullamento improvviso del viaggio, con tutto ciò che ne consegue in termini economici, fino a una banale gastroenterite che può colpire chiunque, fuori casa, sia dentro che fuori i confini nazionali.
Di qui l’importanza di rivolgersi a una compagnia preparata, che ha approfondito bene il sistema sanitario e normativo statunitense ed è in grado di proporre un’assicurazione viaggio USA ben pensata e perfetta per proteggere ogni viaggiatore, come da anni fa Imaway.
Questa compagnia offre al turista la possibilità di vivere l’esperienza hollywoodiana senza pensieri, grazie alla copertura per infortuni, assistenza stradale e spese sanitarie essenziali.
Chiunque parta per gli Stati Uniti, coperto da una polizza Imaway, sa di poter contare su un’assistenza medica telefonica H24, capace di indirizzare ogni cliente verso la giusta soluzione e garantire la copertura delle spese essenziali, dal semplice invio di farmaci, fino al rimpatrio, in caso di incidenti più gravi.
Ma l’assicurazione USA Imaway, abbraccia anche altre garanzie, dallo smarrimento del bagaglio, fino all’annullamento viaggio, nella sua formula TOP.
Ecco allora che organizzare un viaggio in California, seguendo i copioni delle più famose serie americane, è un’esperienza che vale la pena vivere, ma perché resti davvero una bella storia da raccontare vale sempre la pena viaggiare protetti.
