Giornata dell’Europa 2025 a Viterbo: incontri e approfondimenti per i giovani

Si svolgerà a Viterbo, venerdì 9 maggio 2025, la Giornata dell’Europa promossa dal Parlamento europeo in Italia. L’appuntamento è al Teatro dell’Unione, in piazza Giuseppe Verdi, per una mattinata di incontri, confronti e approfondimenti sul tema “Giovani strade per il futuro”, con la partecipazione di rappresentanti istituzionali, realtà associative e imprenditoriali. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Agenzia Italiana per la Gioventù, Confindustria Giovani Imprenditori ed Erasmus Student Network Italia, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra l’Unione europea e le nuove generazioni.

Il programma della mattinata tra panel, desk informativi e laboratori

La giornata prenderà il via alle 10:00 con il panel “Giovani e stili di vita – Progetto Selfie”, a cura dell’Associazione Juppiter. Alle 11:00 sarà attivata un’area desk dedicata alla presentazione delle opportunità europee promosse dalle varie realtà partecipanti, mentre alle 11:30 l’Agenzia Italiana per la Gioventù guiderà alcune attività di facilitazione sui programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. L’evento istituzionale è previsto alle ore 12:00: introdotto dalla vicepresidente del Parlamento europeo Antonella Sberna e dalla sindaca di Viterbo Chiara Frontini, il dibattito coinvolgerà anche Stefano Ubertini, rettore dell’Università della Tuscia, Maria Anghileri (Confindustria giovani), Salvatore Regoli (Juppiter) e Matilde Quaglia (ESN Italia). A moderare sarà la giornalista e conduttrice RAI Metis Di Meo.

Riconoscimenti per le scuole e un’occasione per avvicinarsi all’UE

Durante l’incontro istituzionale sarà conferito un riconoscimento alle scuole del territorio che hanno partecipato ai percorsi di educazione alla cittadinanza europea, con la consegna delle targhe di “scuole ambasciatrici del Parlamento europeo”. La Giornata dell’Europa a Viterbo si configura come un’opportunità di dialogo e consapevolezza per i giovani cittadini e cittadine, offrendo strumenti concreti per avvicinarsi alle istituzioni e ai programmi dell’Unione Europea. Il programma completo è disponibile sul sito del Parlamento europeo in Italia.