
L’Istituto Comprensivo “Ettore Sacconi” di Tarquinia ha recentemente concluso un articolato programma di formazione rivolto a docenti e personale ATA, incentrato sulla transizione digitale nella scuola. Si tratta di un’iniziativa realizzata nell’ambito del DM 66/2023 che ha previsto l’erogazione di oltre 250 ore complessive di formazione, suddivise in moduli tematici condotti da esperti interni ed esterni. Tra gli argomenti trattati figurano l’adozione del curricolo digitale, l’applicazione del framework europeo DigComp2.2, la valutazione e l’inclusione scolastica, nonché aspetti legati alla privacy, alla sicurezza online e all’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella didattica.
Focus su innovazione, inclusione e competenze trasversali
Il piano formativo ha previsto anche moduli su metodologie didattiche innovative supportate dal digitale, percorsi CLIL, certificazioni linguistiche e sviluppo delle competenze trasversali. L’approccio adottato ha permesso di valorizzare tanto il ruolo educativo dei docenti quanto le competenze del personale tecnico-amministrativo. L’obiettivo è stato quello di rafforzare le capacità operative della scuola nell’ambito dell’innovazione tecnologica e della didattica inclusiva, contribuendo a un’offerta formativa sempre più in linea con le esigenze del contesto scolastico contemporaneo.
Un investimento strategico per la qualità dell’istruzione
“Questo progetto rappresenta un investimento strategico nella crescita professionale del nostro personale – afferma la dirigente scolastica Dilva Boem – e conferma l’impegno dell’istituto nel costruire una scuola capace di affrontare le sfide educative del presente e del futuro”. La dirigente ha espresso gratitudine ai formatori coinvolti e a tutto il personale per l’entusiasmo e la partecipazione attiva, sottolineando come l’iniziativa abbia contribuito concretamente a consolidare l’identità innovativa dell’IC Sacconi e a promuovere una cultura educativa centrata su competenze digitali, collaborazione e aggiornamento continuo.
