Protocollo d’intesa tra Tarquinia e Civitavecchia su Sant’Agostino: ecco il testo dell’accordo

È stato firmato nei giorni scorsi dai Comuni di Tarquinia e Civitavecchia il protocollo d’intesa per la cooperazione nella gestione dell’area di Sant’Agostino, con l’obiettivo di tutelare e valorizzare un tratto costiero di grande pregio storico, paesaggistico e culturale. L’accordo, approvato con la delibera di giunta n. 47 del 20 marzo 2025 e pubblicato sull’albo pretorio del Comune di Tarquinia, stabilisce i principi generali della collaborazione intercomunale, fondata sulla condivisione di responsabilità amministrative e sulla programmazione coordinata degli interventi. Di seguito, eccone il testo.

Articolo 1 – Obiettivo

Le parti si impegnano a collaborare nella gestione dell’area di Sant’Agostino, con l’obiettivo di valorizzare, tutelare e promuovere tale area come patrimonio culturale, storico e naturale di interesse comune, garantendo il miglior utilizzo delle risorse pubbliche e private. Resta inteso che il Comune di Tarquinia mantiene la facoltà di avviare autonomamente interventi e progetti nell’area ricadente nel proprio territorio, nel rispetto delle normative vigenti e senza pregiudicare gli obiettivi condivisi di valorizzazione e tutela dell’area.

Articolo 2 – Ambito di collaborazione

Le attività comuni riguarderanno, a titolo esemplificativo e non esaustivo:

1. Pianificazione e gestione di interventi di conservazione, recupero e valorizzazione dell’area.

2. Organizzazione di eventi, mostre, manifestazioni culturali e turistiche.

3. Promozione di percorsi di fruizione turistica che possano coinvolgere i visitatori di entrambe le località.

4. Potenziamento delle infrastrutture e dei servizi nelle aree limitrofe (strade, parcheggi, segnaletica, trasporti ecc.).

5. Collaborazione nella gestione ecologica e ambientale dell’area, con interventi di monitoraggio e tutela della biodiversità.

Articolo 3 – Modalità operative

1. Le attività descritte nell’articolo 2 saranno attuate attraverso la creazione di un gruppo di lavoro intercomunale, composto da tecnici, esperti e rappresentanti degli uffici competenti di entrambi i comuni.

2. Il gruppo di lavoro si incontrerà periodicamente per definire piani di intervento, monitorare i progressi e verificare il rispetto degli impegni presi.

3. I progetti proposti dal gruppo di lavoro dovranno ottenere la preventiva autorizzazione del Comune di Tarquinia territorialmente competente.

4. Eventuali progetti specifici saranno finanziati da fondi comunali, regionali, nazionali o europei, in base alle opportunità che si presenteranno.

Articolo 4 – Condivisione delle risorse

1. Le parti concordano che, qualora fosse necessario, potranno condividere risorse materiali e umane per l’attuazione degli interventi.

2. Ogni Comune sarà responsabile della gestione dei propri fondi e risorse, ma si impegna a favorire la massima cooperazione per ottimizzare l’impiego delle risorse disponibili.

Articolo 5 – Durata e rinnovo

Il presente protocollo ha validità di anni tre dalla data della sua sottoscrizione. Al termine di tale periodo, le parti valuteranno il proseguimento della collaborazione, con la possibilità di rinnovare o modificare il protocollo in base ai risultati raggiunti e agli sviluppi delle necessità.

Articolo 6 – Modalità di risoluzione delle controversie

In caso di eventuali controversie derivanti dall’interpretazione o dall’esecuzione del presente protocollo, le parti si impegnano a risolverle in via amichevole attraverso incontri allo scopo destinati.

Articolo 7 – Comunicazioni

Tutte le comunicazioni relative al presente protocollo dovranno essere inviate per iscritto agli indirizzi ufficiali delle rispettive amministrazioni comunali, e saranno considerate valide solo se inviate tramite raccomandata o altro mezzo certificato.

Articolo 8 – Disposizioni finali

1. Il presente protocollo non comporta alcun impegno finanziario diretto per le amministrazioni comunali, se non espressamente previsto in successive azioni di concreta attuazione di impegni eventualmente assunti.

2. Le parti si impegnano a informare la cittadinanza e a promuovere adeguate azioni di sensibilizzazione in merito agli interventi previsti.