

In attesa che la ricca programmazione estiva entri nel vivo, sono tante le iniziative culturali che animeranno la città nelle due settimane dal 23 maggio al 5 giugno promosse dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale. Grazie alle tante proposte delle istituzioni culturali capitoline, il pubblico di ogni età potrà vivere la città grazie ai tanti spettacoli teatrali, concerti, incontri, mostre e attività per bambine e bambini.
In particolare, le piazze di diversi Municipi della città faranno da palco d’eccezione a OperaCamion, il Tir del Teatro dell’Opera di Roma che porta il grande spettacolo nel cuore dei quartieri romani. Ad andare in scena, con un ricco calendario di repliche nel periodo che va dal 25 maggio al 22 giugno, sarà Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini.
Il cartellone di queste due settimane di appuntamenti nella Capitale vedrà, inoltre, diversi eventi in occasione della Giornata della Legalità, l’apertura al pubblico di importanti mostre, straordinari concerti e imperdibili incontri con grandi nomi della letteratura e del fumetto.
Un’occasione per immergersi nella vita culturale della città. Ecco alcuni degli appuntamenti.
TEATRO
In occasione della Giornata della Legalità del 23 maggio, in ricordo delle vittime di tutte le mafie, si segnalano due spettacoli in scena su due importanti palcoscenici della Capitale.
Fino al 1° giugno, sul palco del Teatro India,la Fondazione Teatro di Roma propone Autoritratto, ultima creazione di e con Davide Enia. Dalla strage di Capaci del ’92 fino al rapimento e all’omicidio di Giuseppe Di Matteo, lo spettacolo riavvolge il filo sulle vicende di Cosa Nostra avvenute in Sicilia, e in particolar modo a Palermo attraverso un’accurata analisi personale e collettiva lunga più di 30 anni. Le musiche sono composte ed eseguite da Giulio Barocchieri. Info su www.teatrodiroma.net.
Al Teatro Biblioteca Quarticciolo, è dedicato al giudice Paolo Borsellino, invece, nel trentennale della strage di Via D’Amelio, lo spettacolo per le nuove generazioni La stanza di Agnese, diretto da Sara Bevilacqua, anche in scena il 25 e 26 maggio. Nata dalla sinergia con la Scuola Antonino Caponnetto, la pièce è prodotta da Meridiani Perduti Teatro ed è vincitrice del progetto TRAC – Sezione Nuova Drammaturgia e del premio Eolo Award 2024 per la migliore interpretazione. Il 26 maggio, al termine della replica, per il progetto Staffetta critica, è in programma un incontro con la compagnia, condotto dalla critica Viviana Raciti e con un intervento di Fiammetta Borsellino. La programmazione per le nuove generazioni del Teatro Biblioteca Quarticciolo è curata da Federica Migliotti. Info su www.teatriincomune.roma.it/teatro-biblioteca-quarticciolo.
Prosegue il cartellone dei TiC – Teatri in Comune.
Al Teatro Tor Bella Monaca, ultime due repliche, il 23 e 24 maggio, per In nome della Madre. Le parole di Erri De Luca sono portate in scena da Margerita Remotti, sul palco nei panni di Miriam/Maria. La storia del miracolo umano e al contempo divino che riguarda ognuno di noi. E in particolare di una donna che, contrariamente a ogni altra madre, nel dare alla luce suo figlio Ieshu, prega affinché non sia speciale. Info su www.teatriincomune.roma.it/teatro-tor-bella-monaca.
Si torna al Teatro Biblioteca Quarticciolo dove si conclude la stagione 2024/2025, a cura di Antonio Pirillo e Giorgio Andriani, con Album, presentato per la prima volta a Roma il 31 e 31 maggio dalla compagnia Kepler-452. Palcoscenico d’eccezione sarà un punto di riferimento per la comunità del quartiere, la Bocciofila “La Sorgente” in via Conversano. La performance, vincitrice del bando Daily Bread nell’ambito del Progetto Europeo Stronger Peripheries, scritta da Enrico Baraldi, Riccardo Tabilio e Nicola Borghesi (quest’ultimo anche interprete), è una sorta di “album scenico” della memoria che porta al pubblico storie e immagini, racconti di persone e comunità. Info su www.teatriincomune.roma.it/teatro-biblioteca-quarticciolo.
Nell’ambito della programmazione della Fondazione Musica per Roma, per i 40 anni dalla morte di Italo Calvino (1985–2025), nella Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, il 25 maggio è in cartellone Giovannin senza Paura, spettacolo che mette in scena alcune delle celebri “Fiabe Italiane” nate dal genio dello scrittore. A prestare la voce, nei panni dei principali personaggi delle Fiabe, saranno Stefano Fresi e Lucia Mascino i quali verranno accompagnati da un mix di musica dal vivo e live electronics su brani di autori quali Johann Sebastian Bach, Arcangelo Corelli, Michael Nyman e Philip Glass, a cura de I Concerti nel Parco. Info su www.auditorium.com.
MUSICA
Riparte OperaCamion, il Tir del Teatro dell’Opera di Roma che porta il grande spettacolo nel cuore dei quartieri romani. Protagonista di quest’anno sarà Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini con la regia di Manu Lalli, l’Orchestra dell’Opera di Roma diretta dal M° Carlo Donadio e la compagnia di canto composta da giovani talenti, molti dei quali parte di “Fabbrica” Young Artist Program. Una tournée urbana che prenderà il via il 25 maggio nel quartiere Spinaceto, nel piazzale della Chiesa di San Giovanni Evangelista (via Raffaele Aversa) e che proseguirà fino al 22 giugno. Un modo inedito per scoprire la potenza dell’opera lirica, in una fusione unica con l’energia dei quartieri. Un’occasione per avvicinare il grande repertorio classico alla vita quotidiana di cittadine e cittadini. Spettatrici e spettatori di ogni età, portando le proprie sedie da casa, si potranno ritrovare nelle piazze diventando parte di un rito collettivo, in cui la cultura si fa accessibile, conviviale e popolare. L’adattamento musicale è a cura di Tommaso Chieco e Marco Giustini, con le scene di Daniele Leone e i movimenti mimici di Chiara Casalbuoni. Prossime date: 28 maggio in piazza Gaetano Mosca (Monte Cucco), 30 maggio in piazza Vittorio Emanuele II, 1° giugno in piazza Jan Palach, 5 maggio nel parcheggio di via Crisafulli. Tutti gli spettacoli sono a ingresso libero e gratuito. Info su www.operaroma.it.
Tra i tanti appuntamenti in calendario all’Auditorium Parco della Musica di Roma all’interno della ricca programmazione della Fondazione Musica per Roma, da non perdere, il 25 maggio in Sala Santa Cecilia, il leggendario cantautore brasiliano Toquinho, simbolo della bossa nova nel mondo, che incanterà il pubblico con la sua musica calda e poetica in una tappa del tour dedicato ai suoi 60 anni di carriera. Il 30 maggio, invece, sul palco della Sala Sinopoli è atteso lo spettacolo dei Goblin Legacy, che celebra il suono iconico dei Goblin, gruppo leggendario legato indissolubilmente al cinema di Dario Argento. Durante l’esecuzione delle loro celebri colonne sonore, verranno proiettate sullo schermo alcune scene tratte dai film, per un’esperienza unica che esalta la potenza evocativa della musica. Info su www.auditorium.com.
ARTE
Dal 23 al 25 maggio, torna alla Pelanda del Mattatoio e alla Città dell’Altra Economia, per la sua XI edizione, ARF! Festival, la festa dedicata a tutte e tutti gli amanti del mondo dei fumetti promosso da Azienda Speciale Palaexpo. Tre giornate di “Storie, Segni & Disegni” con tante e tanti ospiti internazionali, masterclass, attività per bambine e bambini, nuovi format e concerti live. Tra gli incontri, il 23 maggio in programma la Lectio magistralis di Jon McNaught, autore dallo stile raffinato e introspettivo, esploratore del rapporto tra l’uomo e l’ambiente in cui vive (conduce Francesco Protopapa); il 24 maggio è la volta di David B., tra i più importanti fumettisti francesi, che ha dato vita a “la nouvelle bande dessinée”, generazione di autori che ha rivoluzionato non solo i codici della BD, ma di tutto il fumetto mondiale (conduce Renato Chiocca); il 25 maggio, infine, si segnala l’incontro Non Conform! con Daniele Kong, Zuzu e Ilaria Palleschi i quali, all’interno dei loro percorsi apparentemente diversi, raccontano un rapporto col sé che passa per il corpo e il confronto con l’altro, che unisce l’essere e l’apparire, l’etica e l’estetica, portando al pubblico quanto e in quanti modi diversi la conformità sia un concetto ormai lontano nella costruzione di un ottimo racconto (conduce Fabrizia Ferrazzoli). Info su https://arfestival.it (anche programma) e su www.mattatoioroma.it.
Nell’ambito della IV edizione di IPER – Festival delle Periferie – organizzato e prodotto dal Museo delle Periferie e da Azienda Speciale Palaexpo, con la direzione artistica di Giorgio de Finis – per tutta la giornata del 24 maggio il MAAM, Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz sarà protagonista di una serie di eventi. Si parte la mattina con la visita guidata il Museo abitato di Metropoliz realizzata dal MAAM in collaborazione con Open House Roma e, in contemporanea, con la performanceLE PAROLE CHE IO SONO. Libero censimento umano, di Serena Damiani e Marco Tullio Dentale (ArteKreativa). A seguire,è in calendario la lecture Il diritto a ereditare, con Flores & Prats studio di architettura di Barcellona formato da Eva Prats e Ricardo Flores, che negli anni hanno lavorato su progetti di riuso di strutture esistenti, di edilizia sociale e spazi pubblici urbani, vincendo, tra gli altri, il Grand Award in Architecture della Royal Academy di Londra, il City of Barcelona Award, il City of Palma Award; sono stati invitati, inoltre, a quattro edizioni della Biennale di Architettura di Venezia.
Il 26 maggio poi, il Teatro Biblioteca Quarticciolo ospiterà la presentazione della recente ricerca dedicata ai quartieri di Roma, La città dei quartieri. Territori Comunità Identità, a cuiseguirà la presentazione della pubblicazione nella collana del RIF dedicata a Renato Nicolini e curata dall’Associazione Meraviglioso Urbano.
Info su https://iperfestival.it.
A Palazzo Esposizioni Roma il 29 maggioarriva Roma Codex, la più grande mostra fotografica mai realizzata in Italia dedicata al fotografo newyorkese Albert Watson, tra i più iconici del nostro tempo. Prodotta e organizzata da Azienda Speciale Palaexpo con Studio F.P. e curata da Clara Tosi Pamphili, l’esposizione offre uno sguardo fotografico potente e intuitivo sulla città di Roma, esplorata ben oltre i suoi stereotipi visivi. Watson sfida le rappresentazioni convenzionali della Città eterna, delineando un racconto antropologico contemporaneo della sua essenza più autentica. Visitabile fino al 3 agosto.
E sempre fino al 3 agosto, nello spazio espositivo di via Nazionale, prosegue anche la mostra Mario Giacomelli. Il fotografo e l’artista, prodotta e organizzata da Azienda Speciale Palaexpo in collaborazione con Archivio Giacomelli,in occasione del centenario della nascita di uno dei più grandi maestri della fotografia italiana. Il progetto espositivo, curato da Bartolomeo Pietromarchi e Katiuscia Biondi Giacomelli, si svolge simultaneamente a Roma e a Milano (Palazzo Reale), offrendo due percorsi complementari che approfondiscono le molteplici sfaccettature del lavoro di Giacomelli. In mostra una vasta selezione dell’intera opera fotografica del maestro, che ne sottolinea la straordinaria capacità di attraversare e contaminare diverse discipline artistiche. Entrambe le mostre sono composte da circa 300 stampe originali, molte delle quali inedite e mai esposte.
Info su www.palazzoesposizioniroma.it.
Al Mattatoio di Roma dal 27 maggio aprono in contemporanea due nuove mostre monografiche organizzate da Azienda Speciale Palaexpo in collaborazione, la prima, con ISTMO e la seconda con Mosaico Studio.
Il Padiglione 9a ospita la mostra Roger Ballen. Animalism, a cura di Alessandro Dandini de Sylva in collaborazione con Marguerite Rossouw, dedicata a Roger Ballen, uno dei più noti fotografi contemporanei. Con Animalism – ricerca che conduce da oltre due decenni – Ballen esplora il rapporto profondo e spesso inquietante tra esseri umani e animali. Le immagini presentate sfumano il confine tra comportamento umano e animale, mettendo in discussione la natura stessa di questa distinzione.
Il Padiglione 9b presenta. Invece. Mohamed Keita. Porto Roma, a cura di Carmen Pilotto.
L’esposizione racconta Roma attraverso lo sguardo attento e sensibile di Mohamed Keita, giovane fotografo nato in Costa d’Avorio che oggi vive e lavora tra Roma e Bamako (Mali).
Il titolo della mostra allude alla natura ambivalente della città: luogo di approdo e di partenza, rifugio e soglia, porto dell’anima, dove passato e presente convivono, e dove il silenzio degli spazi si intreccia alle presenze umane. Il percorso espositivo invita visitatrici e visitatori ad attraversare la città seguendo lo sguardo di Keita, che si muove tra centro e periferie alla ricerca di volti, gesti e luoghi capaci di raccontarne l’identità.
Entrambe le mostre sono visitabili fino al 27 luglio. Info su https://www.mattatoioroma.it.
Dal 28 maggio al 24 agosto, il MACRO ospita la terza edizione del Festival delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma,organizzato da Azienda Speciale Palaexpo con la collaborazione delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma e la curatela di Saverio Verini. L’iniziativa celebra il legame di Roma con le Accademie e gli Istituti di cultura stranieri, sottolineando l’inesauribile fonte d’ispirazione che la Città costituisce per i borsisti, rinnovando l’eredità del Grand Tour che per secoli ha visto proprio nella Capitale il luogo fondamentale per il completamento della formazione culturale e personale di generazioni di intellettuali stranieri. Attraverso una selezione di borsisti attualmente in residenza e altri che hanno già soggiornato a Roma, il progetto si articola in una mostra e in un programma di appuntamenti dal vivo. In Sublime cliché, titolo scelto per questa edizione, la città sarà presente e percepibile in tutti i lavori selezionati, senza evitare il confronto con l’antichità o la magnificenza dei luoghi, ma cercando di proporre una visione onirica e inaspettata, in cui anche il cliché possa essere sublimato. Spaziando dall’installazione alla fotografia, dal video alla scultura, fino all’uso di tecniche e materiali tradizionali come il mosaico e il travertino, le opere in mostra restituiscono uno sguardo obliquo su Roma e le sue suggestioni, presentando un ritratto frammentario e antiretorico e della città. Fino al 24 agosto. Info su https://www.museomacro.it.
Nei Musei Civici si segnala l’apertura di due nuove mostre allestite nei Musei di Villa Torlonia. Dal 23 maggio, al Casino dei Principi, l’esposizione Mario Mafai e Antonietta Raphaël. Un’altra forma di amore racconta una vicenda insieme artistica, intellettuale e sentimentale, basata sulle differenze ma anche su una trama sottile di scambi, idee e passioni comuni. Presentate oltre cento opere, di cui alcune inedite e altre raramente esposte, tra dipinti, sculture, disegni, lettere e fotografie provenienti da importanti istituzioni italiane e collezioni private (fino al 2 novembre). Nella scenografica Sala da Ballo del Casino Nobile, invece, dal 29 maggio il pubblico potrà riammirare il grande dipinto di Renato Mambor, Tappezzamento a pezzi, del 1993, costituita da tasselli mobili in legno dipinto. L’opera, che fa parte delle collezioni capitoline di arte contemporanea, torna visibile dopo un intervento conservativo effettuato presso l’Istituto Centrale per il Restauro in collaborazione con la Fondazione Paola Droghetti Onlus (fino al 14 settembre). Info su https://www.museivillatorlonia.it.
Tra le iniziative previste nell’ambito delle altre mostre in corso, il 25 maggio si terrà una visita con interprete LIS alla retrospettiva su Franco Fontana, allestita presso gli spazi espositivi del Museo dell’Ara Pacis. Prima grande mostra monografica dedicata a uno dei più noti fotografi italiani del XX secolo, l’esposizione propone un percorso immersivo tra oltre duecento scatti, dagli anni Settanta a oggi. Attività gratuita con pagamento del biglietto d’ingresso a tariffazione vigente, ingresso gratuito per persone con disabilità e un accompagnatore. Prenotazione obbligatoria allo 060608. Info su https://www.arapacis.it.
INCONTRI
Si torna all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone il 26 maggio con due appuntamenti dedicati alla riflessione e alla narrazione: in Sala Petrassi, Benedetta Tobagi sarà protagonista di uno Speciale Lezioni di Storia, sulle donne nella lotta partigiana con un particolare focus sul romanzo “L’Agnese va a morire” di Renata Viganò. Per il ciclo Lezioni di Letteratura, invece, nel Teatro Studio Borgna, Corrado Augias guiderà il pubblico in un viaggio letterario attraverso “I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni. Info su www.auditorium.com.
Da non perdere gli appuntamenti organizzati nelle diverse sedi dell’Istituzione Biblioteche di Roma. il 23 maggio, appuntamento alla Biblioteca Enzo Tortora con Vie d’uscita, progetto nato nel 2012 a cura di Save the Children finalizzato all’individuazione delle vittime di tratta, all’emersione dai circuiti dello sfruttamento in cui sono coinvolte, e al loro accompagnamento verso l’empowerment economico, sociale e abitativo. L’incontro, a cura della Cooperativa Parsec, è rivolto a insegnanti e referenti dei corsi di italiano L2 dell’Istituzione Biblioteche e ha lo scopo di favorire un adeguato riconoscimento delle eventuali condizioni nell’ambito della tratta dei Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA), garantendo loro l’accesso a forme di protezione e sistemi di tutela adeguati.
Ci si sposta nella Biblioteca Casa delle Letterature il 31 maggio per PLPL tutto l’anno, ciclo di incontri nell’ambito della nuova edizione di Più Libri Più Liberi, iniziativa a cura di AIE nata per dar voce alla piccola e media editoria fuori dai confini della Nuvola, stringendo un patto sempre più forte con la città di Roma, le sue istituzioni e gli spazi di produzione culturale. Protagoniste di questo appuntamento saranno Yasmina Reza e Chiara Valerio.
CINEMA
La Casa del Cinema in Villa Borghese festeggerà il 95° compleanno di Clint Eastwood (nato a San Francisco il 31 maggio 1930) proponendo, nella serata del 30 maggio, due grandi film (in v.o.s.) che l’hanno visto impegnato sia come regista che come attore. Ad aprire la serata sarà il film Gli spietati, western crepuscolare vincitore di quattro Premi Oscar®, nel quale Eastwood è affiancato da altri grandi interpreti come Morgan Freeman, Gene Hackman e Richard Harris. Sarà poi la volta de I ponti di Madison County, straordinario film d’amore nel quale Eastwood è protagonista accanto a una indimenticabile Meryl Streep. Info su https://www.casadelcinema.it.
