Da Tarquinia all’Africa, il gesto del Tarkna per i bambini di Diani e Wasini

Scuola, salute, istruzione: diritti fondamentali che in molte parti del mondo restano ancora sogni lontani. È il caso delle comunità di Diani e dell’isola di Wasini, in Kenya, dove tanti bambini vivono in condizioni di grande precarietà. A raccontarlo sono stati i ragazzi della Tarkna, squadra dilettantistica di calcio di Tarquinia, che hanno voluto trasformare un viaggio personale in un’occasione di solidarietà concreta.

Libri, mensa e magliette: piccoli gesti, grandi significati

“Abbiamo visto bambini studiare sotto tetti di lamiera, con banchi di fortuna e libri logori e ammuffiti. Alcuni non hanno cibo, né abiti decenti”, raccontano i promotori dell’iniziativa. È nata così l’idea di contribuire direttamente, grazie alla generosità della famiglia Tarkna e al supporto di Emiliano ed Angelo, che hanno realizzato le magliette distribuite ai piccoli alunni. Fabio, cogliendo l’occasione del suo viaggio, ha ideato e concretamente organizzato l’intera operazione, portando a destinazione libri scolastici e fondi per la mensa.

Una lezione che non si dimentica

“Avete ringraziato noi, ma in realtà siamo noi a ringraziare voi”, scrivono i ragazzi di Tarkna, sottolineando come a volte basti davvero poco per fare del bene. Un gesto semplice che ha regalato sorrisi e che ricorda a tutti quanto sia importante non dimenticare chi ha meno, ma soprattutto quanto sia prezioso poter fare la differenza, anche da lontano.