
Tutto pronto per l’undicesima edizione del Santa Marinella Short Film Festival, in programma dal 25 al 27 luglio 2025 nella suggestiva cornice della città tirrenica. La manifestazione, promossa dall’associazione Santa Marinella Viva con il patrocinio del Comune e il sostegno del Sindaco Pietro Tidei, rappresenta ormai un punto fermo nel panorama culturale estivo del litorale laziale.
L’obiettivo del festival è dare spazio e visibilità al cortometraggio come forma d’arte autonoma e coinvolgente, capace di raccontare storie intense e originali in pochi minuti. Accanto alle proiezioni serali (a partire dalle ore 21), il festival ospiterà registi, attori e sceneggiatori provenienti da tutta Italia per incontri, dibattiti e momenti di confronto con il pubblico.
Il cinema incontra le arti e il territorio
Sin dalle prime edizioni, il Santa Marinella Short Film Festival si è distinto per la sua apertura verso tutte le espressioni artistiche. Accanto al cinema, infatti, hanno trovato spazio pittura, danza, musica e letteratura, contribuendo a trasformare la rassegna in una vera festa dell’arte a 360 gradi.
Il festival è anche un’occasione per valorizzare il territorio e promuovere la creatività locale, coinvolgendo associazioni culturali, scuole e giovani artisti. Spazio particolare è riservato alle nuove generazioni, con attività pensate per avvicinare i ragazzi al linguaggio cinematografico come strumento di crescita, riflessione e condivisione.
L’Apollo d’Oro e il ricordo di Rossellini
Momento centrale della rassegna sarà la consegna dell’Apollo d’Oro 2025, prestigioso riconoscimento attribuito alla miglior opera in concorso. A chiudere l’edizione, domenica 27 luglio, sarà la proiezione speciale di “Roma città aperta”, a ottant’anni dalla sua uscita: un omaggio al capolavoro di Roberto Rossellini accompagnato da un talk con Alessandro Rossellini e i giornalisti Daniela Vergara e Rosario Tronnolone, in un dialogo tra memoria storica e attualità cinematografica.
Il Santa Marinella Short Film Festival si conferma così un evento capace di unire emozione, formazione e cultura, offrendo al pubblico una proposta ricca e accessibile, e al territorio un’opportunità di visibilità e valorizzazione.
