
Nella settimana dal 25 al 31 luglio 2025, la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali propone una nuova serie di eventi culturali tra archeologia, storia e natura. Tra gli appuntamenti, l’itinerario “I Giganti dell’acqua” al Parco degli Acquedotti (venerdì 25), con visite gratuite in italiano e inglese e prenotazione obbligatoria allo 060608, e l’apertura dell’Archivio Storico Capitolino, visitabile dalle 10 alle 13 dello stesso giorno. Sabato 26 luglio, dalle 19 alle 22, apertura straordinaria serale della Villa di Massenzio, con guide specializzate in italiano e inglese.
Esperienze per adulti, famiglie e bambini tra musei e cantieri archeologici
Il calendario comprende anche attività per bambini e famiglie. Sabato 26, doppio appuntamento: al Museo della Villa romana dell’Auditorium, i più giovani vestiranno i panni di “Schiavi, liberi e liberti”, mentre la Galleria d’Arte Moderna ospita il laboratorio “Roma, la città che accoglie”. Mercoledì 30, in programma una passeggiata nei cantieri PNRR dei Fori Imperiali, con focus sulla futura apertura della Biblioteca Occidentale del Foro di Traiano. Tutte le attività richiedono prenotazione allo 060608.
Incontri aMICi e percorsi speciali per la MIC Card
Martedì 29 luglio alle 18.30, il ciclo aMICi propone una visita sulla Terrazza del Museo del Teatro Argentina con interprete LIS, per scoprire l’evoluzione urbanistica dell’Area Sacra di Largo Argentina. Le iniziative sono riservate ai possessori della Roma MIC Card. L’intero programma rientra nelle attività “Patrimonio in Comune – Speciale Giubileo 2025”, promosse da Roma Capitale e Assessorato alla Cultura. Per info e prenotazioni: www.sovraintendenzaroma.it e 06 06 08 (attivo tutti i giorni, 9–19).
