Maria Grazia Cucinotta testimonial di “Via Etrusca”, il progetto che unisce Tarquinia e Cerveteri

Spot promozionale e contenuti digitali per valorizzare i siti UNESCO della civiltà etrusca

Sarà Maria Grazia Cucinotta il volto ufficiale di “Via Etrusca”, progetto multimediale che promuove i siti UNESCO di Tarquinia e Cerveteri attraverso strumenti digitali innovativi. L’attrice, nota a livello internazionale, ha recentemente partecipato alle riprese di uno spot emozionale diretto da Alessandro Passamonti e prodotto da Skylab Studios, interpretando il doppio ruolo di Tanaquilla, figura simbolica della società etrusca, e di una turista contemporanea affascinata dai luoghi storici. Le riprese hanno coinvolto le principali aree archeologiche del territorio, creando un racconto visivo che fonde passato e presente.

Dalle necropoli etrusche alle esperienze digitali immersive

Lo spot è stato girato tra Teatro Rossella Falk, Ara della Regina, Gravisca, Necropoli dei Monterozzi, Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia e Necropoli della Banditaccia di Cerveteri, con una narrazione che alterna livelli visivi e simbolici. Le immagini finali della “Via degli Inferi” al tramonto chiudono un percorso suggestivo che racconta la civiltà etrusca con uno sguardo moderno. Il progetto prevede anche una web app dedicata agli itinerari culturali, contenuti in realtà virtuale e aumentata, soluzioni per famiglie e un podcast ideato con Maria Vittoria Alfieri per offrire esperienze accessibili a un pubblico ampio, combinando cultura, storia e ambiente.

Un progetto corale sostenuto dal Ministero del Turismo

“Via Etrusca” è realizzato con il finanziamento del Ministero del Turismo e il contributo delle amministrazioni comunali di Tarquinia e Cerveteri, in collaborazione con il Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia (PACT). Oltre al cortometraggio, sono in fase di sviluppo anche contenuti musicali e narrativi, con la partecipazione del professor Vittorio Maria de Bonis e del musicista Marco Guidolotti. L’obiettivo del progetto è valorizzare il patrimonio etrusco con strumenti attuali e coinvolgenti, rafforzando l’identità culturale e turistica del territorio.