Calici di Stelle 2025 illumina Pitigliano con vino, musica e degustazioni

Domenica 10 agosto nel centro storico l’edizione 2025 di Calici di Stelle

Torna domenica 10 agosto 2025 l’appuntamento con Calici di Stelle a Pitigliano, in programma a partire dalle ore 21 nel centro storico. La manifestazione, organizzata dal Comune in collaborazione con la Pro Loco l’Orso e il Movimento Turismo del Vino, si conferma un evento di riferimento per la promozione dei prodotti tipici e delle eccellenze vinicole locali, con la partecipazione di ristoratori e produttori del territorio. Durante la serata, saranno presenti 17 postazioni di degustazione – 6 del Consorzio di Pitigliano e 11 con altri produttori – ognuna con due vini e abbinamenti gastronomici curati dai ristoranti locali. La manifestazione sarà accompagnata da spettacoli di musica dal vivo in più punti del centro.

Il 9 agosto anteprima tra musica e vino al Museo Alberto Manzi

L’evento sarà anticipato sabato 9 agosto da una serata dal titolo “Il vino, la musica, le stelle”, con inizio alle ore 21.30 presso il Museo all’aperto Alberto Manzi (Strada del Pantano 127). In programma il concerto “ClarinettiSSimo”, a cura del musicista Giovanni Lanzini (clarinetto e live electronics), e una degustazione dei vini della Fattoria La Maliosa. La partecipazione è su prenotazione. L’iniziativa intende offrire un’esperienza immersiva tra arte musicale, natura e sapori del territorio.

Degustazioni e musica: dettagli su biglietti, cantine e postazioni

Per partecipare a Calici di Stelle è richiesto l’acquisto del kit degustazione: il costo è di 18 euro in prevendita e 20 euro il giorno dell’evento. La prevendita è attiva presso la sede della Pro Loco in via Roma 11 nei seguenti orari: giovedì 7 e venerdì 8 agosto dalle 21 alle 23, sabato 9 agosto dalle 18 alle 23. Il 10 agosto sarà possibile acquistare il calice direttamente in piazza della Repubblica dalle 18 alle 22. Il Consorzio di Pitigliano porterà in assaggio i vini Bianco di Pitigliano e Rosso di Sovana delle aziende Adonea Vini, Cantina di Pitigliano, Cantina Vignaioli di Scansano, Sassotondo, Tenuta La Roccaccia e Villa Corano. I concerti si terranno in contemporanea in sei postazioni: Piazza Garibaldi (4×4 Jeep del Folk), Via Zuccarelli (Mète-Pare), Piazza San Gregorio VII (I Signori della Corte), Piazza della Repubblica (Sarasoul Duo), Via Roma (Le Pulci), Via Vignoli (Tri Folk).

Il percorso di degustazione con i ristoranti abbinati

La Magica Torre, piazza Petruccioli propone Schiacciata rustica con i vini dell’azienda Agricola il Ponte: T-LEX Capalbio Rosso DOC; T-LEX Ansonica Costa dell’Argentario DOC. Trattoria Il Grillo, in via Cavour propone le polpette con i vini della Famiglia Fabiani: ZABALA – Rosso IGT Toscana; DUE FONTI – Bianco IGT Toscana. Pancaciua in via Cavour, propone il buglione di cinghiale. Per i vini: ADONAEA VINI con LUPERCALIA – Toscana Sangiovese DOC e LUNASIE – Bianco di Pitigliano DOC. Osteria I’Gazzilloro in Piazza della Repubblica propone la Panzanella con i vini della Cantina della Luce: ALTER EGO – IGT Toscana Ciliegiolo; RADICi – IGT Toscana Bianco. Ristorante La Rocca in piazza della Repubblica propine pane, fagioli e salsiccia. Per i vini: Tenuta La Roccaccia, vino Poggio Cavalluccio IGT Rosso Toscano Ciliegiolo e Sole Chiaro Vermentino IGT Toscana. Il Tufo Allegro in via Zuccarelli (Il Ghetto) prepara il tonno maremmano con i vini ci Capua Winery: L’ANIME A RALLEGRAR – Morrellino di Scansano DOCG; DOLCEAMORE – Toscana IGT Chardonnay.  Dalla Pepita in via Roma prepara i crostini toscani abbinati ai vini de La Biagiola Winery: TESAN – DOC Maremma Toscana Rosso; MATAN – DOC Maremma Toscana Vermentino Superiore. Il ristorante Pappa al Pomodoro in via Roma propone la pappa al pomodoro abbinata ai vini della Cantina Vignaioli di Scansano ROGGIANO – Morellino di Scansano DOCG e RASENNA – Bianco di Pitigliano DOC. L’ Hostaria del Ceccottino in piazza San Gregorio VII prepara la zuppa contadina abbinata ai vini dell’azienda Sassotondo: SASSOTONDO ROSSO – Ciliegiolo Maremma Toscana DOC; ISOLINA – Toscana Bianco IGT.  Il Caveau Restaurant, via Vignoli (La Fratta) prepara la lasagnetta vegetariana abbinata ai vini di Villa Corano: TERRANTICA – Ciliegiolo DOC Maremma Toscana; MILLENNIUM – Vermentino – Viognier DOC Maremma Toscana. Lo stand gastronomico della Cantina di Pitigliano, in via Vignoli (La Fratta) propone i formaggi del caseificio di Sorano con i vini della Cantina di Pitigliano: NEL TUFO – Ciliegiolo Maremma Toscana DOC; ILDEBRANDO – Bianco di Pitigliano Superiore DOC. Nella postazione di assaggio del Consorzio, i vini sono accompagnati dai grissini al rosmarino del panificio Celata.