Etruschi Runners: “Pronti a rinnovare l’impegno per la tutela dei sentieri CAI nel territorio di Tarquinia”

Riceviamo da Etruschi Runners e pubblichiamo

L’ASD Etruschi Runners, associazione sportiva dilettantistica fondata nel 2018, torna a farsi promotrice di iniziative concrete per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio escursionistico del territorio tarquiniese. Dopo cinque edizioni di successo del Trail degli Etruschi, evento sportivo di rilievo nazionale organizzato in collaborazione con UISP, Comune di Tarquinia e Università Agraria, l’associazione conferma il proprio ruolo attivo all’interno del Protocollo d’Intesa siglato con CAI, Comune di Tarquinia e Università Agraria.

Il protocollo, nato per l’ideazione, la segnatura, il censimento e la promozione dei sentieri CAI esistenti e futuri, rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra enti pubblici e realtà associative. Il Club Alpino Italiano, ente riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole per la tracciatura ufficiale dei sentieri, garantisce la validità tecnica e cartografica del lavoro svolto, grazie anche al Catasto Sentieri nazionale e alla disponibilità di file GPX per escursionisti, ciclisti e utenti con mobilità ridotta.

Con la scadenza quinquennale del protocollo alle porte — deliberato in precedenza dall’Amministrazione Borzacchi — l’ASD Etruschi Runners rinnova formalmente la propria volontà di partecipare come soggetto deputato alla manutenzione e vigilanza del Sentiero CAI 103 , già esistente, e di collaborare alla definizione di nuovi tracciati condivisi. L’associazione, che include volontari qualificati come operatori sentieri CAI , ha già ricevuto conferma dal Comune e dal CAI per il rinnovo dell’accordo senza modifiche strutturali.

In una nota ufficiale, il presidente Augusto Pancotti ha richiesto un incontro urgente con la Presidenza dell’Università Agraria per discutere il rinnovo del protocollo e avviare quanto prima le operazioni di sostituzione della segnaletica vandalizzata lungo il Sentiero 103. «Siamo certi che, come noi, l’Università Agraria abbia a cuore la tutela e la valorizzazione del territorio di Tarquinia, custode di aree archeologiche di fama internazionale», ha dichiarato Pancotti. L’iniziativa conferma l’impegno dell’ASD Etruschi Runners nel promuovere uno sport sostenibile, inclusivo e profondamente legato alla storia e alla bellezza del paesaggio locale.