
Una giornata tra archeologia e paesaggio
Dal 2015 “Civita Aperta” accompagna cittadini e visitatori alla scoperta dell’antica Tarquinia. L’edizione 2025, promossa dall’Insegnamento di Etruscologia dell’Università degli Studi di Milano guidato da Giovanna Bagnasco Gianni, si terrà domenica 21 settembre con un programma che unisce ricerca, divulgazione e valorizzazione.
Programma e anteprima
La giornata inizierà alle 8 con l’archeotrekking guidato da Elisabetta Ciolli, in collaborazione con il Comune di Tarquinia. Alle 10.30 partiranno le visite gratuite nell’area archeologica della Civita, con studenti e associazioni che illustreranno i monumenti. Come anteprima, sabato 20 settembre dalle 20 alle 23, il Museo Archeologico Nazionale aprirà in notturna con visita speciale insieme agli archeologi del Parco e al team del Progetto Tarquinia (biglietto ridotto 2 euro).
Le postazioni di visita
Il percorso comprenderà quattro tappe principali: il “complesso monumentale”, che racconta la nascita della città; Porta Romanelli, ingresso alla Civita; il santuario dell’Ara della Regina, con la ricostruzione in realtà aumentata del grande tempio etrusco; il Foro romano, dove recenti scavi hanno rivelato nuovi elementi sulla fase imperiale.
