Skylab Studios presenta al WTE 2025 il progetto digitale sulle Domus de Janas

Le Domus de Janas riconosciute dall’UNESCO

Nell’ambito del WTE 2025, in corso a Roma presso il complesso di Santo Spirito in Sassia, Skylab Studios ha presentato in anteprima un progetto dedicato alle Domus de Janas, le tombe ipogee preistoriche della Sardegna recentemente inserite nella World Heritage List. Il riconoscimento, ufficializzato dall’UNESCO il 12 luglio 2025, ha reso le Domus il 61° sito italiano Patrimonio dell’Umanità, segnando una tappa fondamentale per la valorizzazione del patrimonio archeologico dell’isola.

Presentazione al forum sul turismo culturale

Il progetto è stato illustrato durante il convegno “Turismo lento e patrimonio UNESCO in Sardegna: dalla civiltà nuragica alle Domus de Janas”, promosso dalla Regione Sardegna con la partecipazione di rappresentanti istituzionali e culturali tra cui l’assessore regionale Franco Cuccureddu, l’ambasciatore presso l’UNESCO Liborio Stellino e il giornalista Roberto Giacobbo in qualità di moderatore. L’Art Director di Skylab Studios, Leonardo Tosoni, ha evidenziato l’approccio innovativo del progetto, basato su realtà virtuale, storytelling digitale e accessibilità.

Esperienza immersiva e valorizzazione digitale

La proposta prevede un tour virtuale delle principali necropoli sarde – tra cui Montessu, Brodu, Mesu e Montes, Puttu Codinu e Sos Furrighesos – ricostruite in 3D e accessibili anche in ambienti normalmente chiusi al pubblico. L’esperienza è arricchita da testi introduttivi e audioguide, con diversi livelli di approfondimento pensati per garantire fruizione ampia e inclusiva. Skylab Studios, che con questo raggiunge il traguardo del 31° sito UNESCO valorizzato digitalmente, ha annunciato nuove iniziative in occasione del prossimo BITUS 2025 in programma a Napoli.