


Riceviamo dalla Delegazione di Civitavecchia-Tarquinia dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme e pubblichiamo
Il 3 e 4 ottobre 2025, la Luogotenenza per l’Italia Centrale – Sezione Lazio dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme ha vissuto due importanti momenti di preghiera e comunione: la Veglia e la Cerimonia di Investitura, svoltesi rispettivamente a Ferentino e ad Anagni. Le celebrazioni, dense di significato spirituale e di tradizione cavalleresca, hanno rappresentato un momento di profonda unione tra i membri dell’Ordine e di rinnovata adesione ai suoi valori di fede e servizio.
A presiedere i sacri riti è stato il Gran Priore di Luogotenenza, S.E.R. Mons. Gr. Uff. Lino Fumagalli, affiancato da S.E. la Luogotenente Dama di Gran Croce Anna Maria Munzi Iacoboni. Hanno inoltre partecipato il Cancelliere Cav. Gr. Croce Stefano Petrillo, il Tesoriere Gr. Uff. Giampiero Imperante, il Preside della Sezione Lazio Cav. Gr. Croce Pierino Mitrotti, il Preside della Sezione Roma Cav. Gr. Croce Lorenzo de Notaristefani, insieme ai Consiglieri di Luogotenenza e ai Delegati Locali della Sezione.
Durante la Cerimonia di Investitura, dieci nuovi cavalieri hanno fatto il loro solenne ingresso nell’Ordine, mentre dieci tra dame e cavalieri sono stati promossi ai gradi superiori. Numerosi confratelli e consorelle provenienti da tutte le Delegazioni hanno preso parte con fervore e partecipazione, rendendo l’evento un segno tangibile della vitalità e dell’unità dell’Ordine nella Sezione Lazio. La Delegazione di Civitavecchia-Tarquinia, guidata dal delegato Comm. Carmine Di Domenico, ha accolto con gioia l’ingresso di un nuovo cavaliere, il dott. Simone Luciani di Tarquinia.
Dopo aver ricevuto la benedizione del vescovo diocesano, S.E.R. Mons. Gianrico Ruzza, Luciani ha seguito con dedizione un articolato percorso di formazione spirituale e conoscenza dell’Ordine, volto a maturare una più profonda consapevolezza della sua missione e dei suoi valori fondanti. La celebrazione, articolata in due momenti – la Veglia di Preghiera a Ferentino e l’Investitura nella suggestiva cattedrale di Anagni, antica sede pontificia e scrigno di storia cristiana – si è tenuta alla presenza delle più alte autorità della Luogotenenza, delle dame e dei cavalieri della Sezione Lazio. L’ingresso di Luciani ha rappresentato un segno di rinnovamento e di speranza per la Delegazione, che continua ad accrescere il proprio impegno a servizio della Chiesa Madre di Gerusalemme e della Terra Santa.
