Dal 7 al 9 novembre 2025, dalle 18 alle 21 in piazza Cavour, torna a Tarquinia Fish Heritage 2025, il festival dedicato al pescato locale, al mare della Maremma laziale e alle eccellenze gastronomiche del territorio. L’evento, promosso dal Comune di Tarquinia con il coordinamento del GAL Pesca Lazio e il sostegno del Programma FEAMPA 2021–2027, offrirà tre giornate di show cooking, laboratori Slow Food e un villaggio del gusto con degustazioni gratuite. Tra i protagonisti, tre grandi interpreti dell’alta cucina italiana: Gianfranco Vissani (Casa Vissani, Baschi – 1 Stella Michelin), Andrea Pasqualucci (Moma, Roma – 1 Stella Michelin) e Domenico Stile (Enoteca La Torre – Villa Laetitia, Roma – 2 Stelle Michelin).
Laboratori Slow Food e anteprima per le scuole
I laboratori Slow Food Costa della Maremma Laziale proporranno esperienze guidate dai cuochi dell’Alleanza Slow Food, tra cui Marco Porro, Stefano Paolone, Gioia Ruggeri e Tiziana Favi, con la collaborazione di Alessandro Ansidoni e Giorgio Corati. Ogni giornata sarà dedicata a un tema specifico: pescato d’acqua dolce, tradizioni etrusche, stagionalità e sostenibilità del pesce di mare. L’edizione 2025 si aprirà con un’anteprima per le scuole, giovedì 6 novembre al Cinema Etrusco, con il laboratorio “La Canzone del Mare”, rivolto agli alunni delle primarie. L’iniziativa prevede la consegna dei kit didattici “Il mare come risorsa” e la proiezione dell’omonimo cartone animato educativo per promuovere la cultura del rispetto del mare e del consumo sostenibile.
Tarquinia capitale del gusto e villaggio del mare
Fish Heritage è un progetto del Comune di Tarquinia, finanziato dal FEAMPA 2021–2027 – Azione 1.1.D “Sviluppo dell’innovazione di marketing”, e si inserisce nel percorso di valorizzazione dell’economia blu del litorale laziale. L’evento rientra nelle attività che accompagnano la candidatura di Tarquinia a Capitale Italiana della Cultura 2028. Cuore pulsante della manifestazione sarà il villaggio gastronomico Fish Heritage, un itinerario tra stand, profumi e degustazioni gratuite di piatti a base di pesce locale e prodotti tipici della Tuscia costiera. L’iniziativa si propone di raccontare il mare come elemento identitario e culturale, unendo pescatori, cuochi e cittadini in un dialogo di gusto e tradizione.
