

Riceviamo e pubblichiamo
È iniziato nel mese di ottobre 2025 il progetto “Anziani ma liberi – L’osteopatia come mediatore nell’anziano disabile”, presso il Centro Socio-Riabilitativo “Maratonda” d Montalto di Castro, gestito dalla Fondazione Solidarietà e Cultura Onlus.
L’iniziativa, volta a migliorare il benessere e la qualità della vita degli anziani disabili, è stata resa possibile grazie al prezioso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia (CARICIV).
Il progetto mira a superare le barriere fisiche e a garantire l’accesso ai trattamenti osteopatici anche agli utenti con gravi difficoltà motorie. Il finanziamento ottenuto dalla Fondazione Cariciv è stato infatti destinato all’acquisto di un sollevatore mobile, corredato di specifici ausili, indispensabile per una movimentazione sicura e confortevole dei pazienti.
“L’osteopatia si è dimostrata estremamente efficace nel ridurre la rigidità muscolare e nel migliorare il benessere generale dei nostri utenti – afferma Antonio Raspoli, Amministratore unico della Fondazione Solidarietà e Cultura –. Tuttavia, l’età avanzata e la compromissione fisica rendono complessa la movimentazione di alcuni pazienti. Grazie al sostegno della Fondazione Cariciv, ora possiamo garantire un accesso alla terapia sicuro, dignitoso e confortevole per tutti, senza eccezioni.”
Il progetto proseguirà fino a maggio 2026: il dott. Davide Provenzani (osteopata e fisioterapista) sarà presente settimanalmente presso il Centro per offrire trattamenti personalizzati, volti a ristabilire l’equilibrio globale del corpo attraverso tecniche manuali dolci e non invasive.
I nuovi dispositivi, la cui rapida e agevole acquisizione è stata possibile anche grazie alla collaborazione e disponibilità del fornitore Gialdi Srl, si riveleranno fondamentali per facilitare l’accesso alla stanza dedicata alla terapia osteopatica, ripristinando la dignità e il comfort dei pazienti con disabilità motoria durante ogni fase del trattamento.
La Fondazione Solidarietà e Cultura Onlus desidera esprimere la propria profonda gratitudine alla Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia per aver riconosciuto la qualità e l’importanza sociale di questo progetto, contribuendo concretamente alla promozione del benessere e al sollievo morale ed economico delle famiglie che usufruiscono dei servizi del Centro Maratonda.
