A Santa Fiora la Festa del Marrone celebra i sapori e le tradizioni d’autunno

Sabato 1 e domenica 2 novembre torna a Santa Fiora uno degli appuntamenti più attesi del Monte Amiata: la Festa del Marrone, due giornate dedicate ai sapori e alle tradizioni legate alla castagna, prodotto simbolo del territorio. Il centro storico si animerà con stand gastronomici, degustazioni, musica, attività per famiglie e bambini, escursioni nei castagneti e mercatini di prodotti artigianali e locali.

Un evento tra gusto, cultura e natura

La manifestazione, organizzata dal Comune di Santa Fiora in collaborazione con la Pro Loco e le associazioni del territorio, punta a valorizzare l’identità culturale e gastronomica del borgo amiatino. «Un evento che unisce cultura e gastronomia locali alle esperienze all’aria aperta e al piacere di stare insieme – spiega l’assessora al Turismo Serena Balducci – con l’obiettivo di valorizzare le peculiarità del territorio». Anche il consigliere comunale Tommaso Pastorelli sottolinea il valore della festa come occasione di promozione del marrone e della tradizione agricola locale.

Trekking, laboratori e concerti nel programma del weekend

Il programma prevede, sabato 1° novembre, il trekking del Pan di Legno alle 9:30 con ritrovo presso la chiesa di San Rocco (info e prenotazioni: Noemi, 329 021 6464), il pranzo del marrone alle 12:30 in piazza Garibaldi e un pomeriggio dedicato ai più piccoli con truccabimbi, giochi e laboratori. In serata, stand gastronomici e il concerto dei The Swing ‘N Roll. Domenica 2 novembre, nuova escursione mattutina, pranzo del marrone e intrattenimento musicale con i The Jazzmatazz, oltre a spettacoli e animazione per bambini.

Info in sintesi

Evento: Festa del Marrone 2025
Date: sabato 1 e domenica 2 novembre 2025
Luogo: Santa Fiora (GR), piazza Garibaldi e centro storico
Attività: stand gastronomici, trekking, musica, laboratori per bambini, mercatino artigianale
Organizzazione: Comune di Santa Fiora, Pro Loco e associazioni locali
Contatti trekking: Noemi (guida ambientale escursionistica) – 329 021 6464