Archeoeventi 2025: visite guidate, natura e archeologia al Parco di Vulci

Dal 7 luglio al 31 agosto, il Parco Archeologico Naturalistico di Vulci apre le sue porte con un ricco calendario di appuntamenti pensati per chi ama storia, paesaggio e attività all’aria aperta. Ogni giorno, dalle 9:00 alle 19:00, sarà possibile esplorare i sentieri che attraversano la campagna etrusco-romana, fino a raggiungere il suggestivo laghetto del Pellicone, con percorsi tematici e visite guidate tra necropoli e rovine. Tutti gli eventi richiedono la prenotazione entro le 18 del giorno precedente e partono dalla biglietteria del Parco.

Lunedì e martedì: Vulci tra storia, archeologia e natura

Il lunedì propone un doppio appuntamento: alle 10:30 la visita guidata “Vulci: Città e Necropoli” e alle 15:00 l’accesso alla necropoli orientale con focus sulla Tomba François. Il martedì mattina, alle 10, è il momento dell’archeotrekking, con un percorso nella natura alla ricerca degli angoli meno noti del Parco (consigliate scarpe da trekking, cappello e acqua). Nel pomeriggio, alle 18, torna l’esperienza “Necropoli al tramonto”, con passeggiata tra la Tomba delle Iscrizioni e il Tumulo della Cuccumella. Minimo 8 partecipanti per ciascuna attività.

Da mercoledì a domenica: esperienze per tutti i gusti

Il mercoledì si apre con “La Terra Racconta”, visita ai resti della città etrusco-romana (ore 10:30), e prosegue con la visita alla Tomba François (ore 15:00). Il giovedì sera (ore 18:30) è dedicato alla suggestiva visita “Vulci al tramonto”. Il venerdì è riservato a “La Natura degli Etruschi”, con appuntamento alle 10:00 alla biglietteria e, all’evento serale “Racconti di Stelle” (ore 21:30), un’esperienza astronomica tra storia e miti. Il sabato mattina ritorna l’archeotrekking alle 10:00, mentre alle 17:00 spazio al divertimento con “Soft Raft a Vulci”, escursione in acqua con gommoni nel laghetto del Pellicone (minimo 8 partecipanti). Tutte le attività sono condotte da guide esperte della Coop. Le Ali.

Evento speciale: astronomia tra le tombe etrusche

Venerdì 8 agosto sarà la volta di una serata straordinaria organizzata con il gruppo astrofili Galileo Galilei di Tarquinia. Il programma prevede, alle 21:00, un incontro presso il parcheggio del Castello della Badia con successivo spostamento al Tumulo della Cuccumella per osservare le stelle in uno dei luoghi più evocativi del sito archeologico. Prenotazione obbligatoria.

Info utili per i visitatori

  • Periodo: dal 7 luglio al 31 agosto 2025
  • Orari di apertura: tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00
  • Biglietteria e info: +39 0766 031556 – 0766 89298
  • Email: info@vulci.it
  • Sito web: www.vulci.it