Arcidò 2025, ad Arcidosso una settimana di musica, arte e tradizione

Ingresso notturno del Castello Aldobrandesco di Arcidosso illuminato per le visite serali

Un evento per tutta la comunità

Torna ad Arcidosso, dal 26 al 31 agosto, Arcidò, la manifestazione di fine estate giunta alla terza edizione. L’iniziativa trasforma il borgo amiatino in un grande spazio collettivo, animato da musica, incontri, gastronomia, spiritualità e arte. Il programma si sviluppa in luoghi simbolo come Piazza della Riconciliazione, il Parco del Pero, le frasche del centro storico, il Monte Labbro, la chiesa della Madonna Incoronata e i musei cittadini. Tra gli appuntamenti più attesi figurano il concerto di Eugenio Finardi, la processione dell’Incoronata con la presenza del cardinale Augusto Paolo Lojudice, il ritorno dell’opera lirica in piazza con Cavalleria Rusticana e il videomapping.

Cultura, paesaggio e sostenibilità

L’edizione 2025 propone un ricco calendario culturale e musicale, con iniziative che valorizzano il territorio e i prodotti tipici. Il percorso enogastronomico Aperifrasca, il Sorgenti Film Festival con Lorenzo Baglioni e il concerto all’alba sul Monte Labbro con Stefano Corsi rappresentano momenti di forte legame con il paesaggio. Novità di quest’anno è il progetto “Arcidosso, il Comune dell’Albanella Minore”, che mette in rete Salaiola, Merigar e il Sahel in un ideale ponte di biodiversità e cooperazione.

Spazio anche ai più piccoli

Particolare attenzione è rivolta alle famiglie con Sogni d’Ora, una serie di laboratori e spettacoli dedicati ai bambini, ospitati ogni giorno al Parco del Pero. L’iniziativa, gratuita con prenotazione, mira a coinvolgere i più giovani nella vita comunitaria attraverso attività ludiche e creative. Arcidò è promosso dal Comune di Arcidosso con la collaborazione di associazioni, attività locali e il sostegno di partner come Enel Green Power e il Distretto Biologico del Montecucco.

Il programma

Martedì 26 agosto
Ore 21.30 – Piazza della Riconciliazione
Incontro pubblico: Arcidosso il Comune dell’Albanella minore. Da
Salaiola e Merigar al Sahel
A cura di Giampiero Sammuri, saluti di Jacopo Marini, introduzione di
Fabiola Favilli

Mercoledì 27 agosto
Dalle 19.30 – Centro storico
Aperifrasca: cena itinerante con ticket
Ore 22.00 – Piazza della Riconciliazione
Concerto di Eugenio Finardi

Giovedì 28 agosto
Ore 17.00 – Parco del Pero: Laboratorio per bambini 4–6 anni
Ore 18.30 – Parco del Pero: Spettacolo di giocoleria comica
Dalle 19.30 – Centro storico: Aperifrasca
Ore 21.30 – Piazza della Riconciliazione
Cavalleria Rusticana di P. Mascagni – regia di Cristina Ferri

Venerdì 29 agosto
Ore 17.00 – Santa Messa con il Cardinale Augusto Paolo Lojudice
Ore 17.00 – Parco del Pero: Laboratorio su David Hockney
Ore 18.00 – Piazza della Riconciliazione: Incontro “Convivenza e Riconciliazione”
Ore 18.30 – Parco del Pero: Laboratorio di street art
Dalle 19.30 – Aperifrasca
Ore 21.00 – Processione della Madonna delle Grazie
Ore 22.00 – Concerto del soprano Cristina Ferri
A seguire: Videomapping “Laudato si’: origine”
Dalle 23.00 – Musica nelle frasche

Sabato 30 agosto
Ore 11.30 – Parco del Pero: Giochi a squadre per famiglie
Ore 14.30 – Corso Toscana: 50ª Marcia del Capercio
Ore 18.30 – Parco del Pero: Spettacolo di circo contemporaneo
Dalle 19.30 – Aperifrasca
Dalle 21.00 – Apertura notturna del Castello Aldobrandesco
Ore 23.00 – Dance night – Time Machine Party

Domenica 31 agosto
Ore 6.00 – Monte Labbro: Concerto all’alba (Stefano Corsi)
Ore 16.30 – Corso Toscana: Esibizione di bande musicali
Ore 18.00 – Palazzo Comunale: Tombolata
Ore 18.30 – Piazza Indipendenza: Sorgenti Film Festival con Lorenzo Baglioni
A seguire: Concerto della Leggera Electric Folk Band