
È stato presentato venerdì 23 maggio presso l’Hotel Roqqa di Porto Ercole il nuovo Brand Argentario, progetto promosso dall’Amministrazione comunale di Monte Argentario e sviluppato in collaborazione con la società Reply. La cerimonia, alla presenza di autorità locali, operatori del settore turistico e rappresentanti della stampa, ha segnato l’avvio di un percorso di rilancio dell’immagine del promontorio attraverso un’identità visiva e concettuale condivisa. L’iniziativa mira a costruire un’immagine coordinata del territorio, capace di valorizzare la ricchezza paesaggistica e culturale delle due località principali: Porto Santo Stefano e Porto Ercole.
Un progetto condiviso con Reply per definire un’identità coerente e rappresentativa
Il lavoro di definizione del Brand ha previsto un’attenta analisi del territorio, delle sue peculiarità ambientali e delle tradizioni locali, con l’obiettivo di individuare un linguaggio comune che possa rappresentare in modo inclusivo le due anime del promontorio. Il contributo di Reply, realtà specializzata in consulenza e tecnologie digitali, ha permesso di tradurre questa visione in un’identità grafica e comunicativa che si propone come strumento di sintesi tra vocazione turistica, patrimonio naturale e memoria storica dell’Argentario. Il Brand si configura come elemento distintivo per rafforzare la presenza dell’area sul mercato turistico nazionale e internazionale.
Turismo, promozione e sviluppo: il Brand Argentario al centro delle future strategie
Secondo quanto comunicato dall’Amministrazione comunale, il nuovo Brand sarà il riferimento per tutte le campagne di comunicazione e promozione turistica promosse nei prossimi anni. L’intento è quello di intercettare nuovi flussi di visitatori e fidelizzare quelli già consolidati, puntando su un’immagine moderna, riconoscibile e coerente. Al contempo, il marchio si propone come simbolo di coesione per la comunità locale, valorizzando l’unicità di Porto Ercole e Porto Santo Stefano in un progetto comune. Il Brand Argentario diventerà dunque il fulcro dell’identità visiva del promontorio, con l’ambizione di rafforzarne il posizionamento e sostenere uno sviluppo turistico sostenibile e integrato.
