Basilica di San Benedetto a Norcia: presentati i lavori di ricostruzione e restauro

A nove anni esatti dal terremoto del 30 ottobre 2016, che distrusse oltre l’80% delle superfici della Basilica di San Benedetto, saranno presentati i lavori che segnano la conclusione del lungo percorso di rinascita del monumento simbolo della città e dell’Umbria. L’intervento, coordinato dall’Ufficio del Soprintendente Speciale per le aree colpite dal sisma 2016, oggi diretto da Claudia Cenci, ha riguardato l’intero processo di progettazione, realizzazione e collaudo, in qualità di soggetto attuatore e stazione appaltante.

Un intervento complesso nel rispetto della storia e dell’arte

Il progetto di recupero è nato a partire dall’atto di indirizzo elaborato dalla Commissione presieduta da Antonio Paolucci, con la partecipazione di Giovanni Carbonara, che ha definito una soluzione in grado di ricollocare il materiale storico recuperato dai crolli e valorizzare le testimonianze artistiche superstiti. Il risultato è un intervento di ricostruzione e restauro conservativo che rispetta il valore storico, artistico e devozionale della Basilica, simbolo della spiritualità benedettina.

Fondi europei e collaborazione istituzionale per la rinascita del monumento

I lavori, dal valore complessivo di 12.134.821,42 euro, sono stati finanziati dai fondi europei POR-FESR 2014-2020 messi a disposizione dalla Regione Umbria, in collaborazione con il Ministero della Cultura, l’Ufficio del Commissario Straordinario per il sisma 2016 guidato da Guido Castelli, e grazie alla sponsorizzazione tecnica di Eni. L’esecuzione è stata affidata alla CoBAR e si è articolata in due lotti: il primo, tra dicembre 2021 e novembre 2023, dedicato alla struttura e all’involucro architettonico; il secondo, al restauro delle superfici decorative e alla riqualificazione impiantistica. La direzione dei lavori è stata affidata all’architetto Vanessa Squadroni, con il supporto scientifico dei funzionari della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per l’Umbria, diretta da Francesca Valentini.