Clazz Music Festival 2025: Arcidosso accoglie i talenti della classica e del jazz

Lunedì 21 luglio prende il via ad Arcidosso l’ottava edizione del Clazz International Music Festival, prestigioso evento dedicato all’incontro tra musica classica e jazz. Per due settimane il borgo amiatino si trasformerà in un crocevia di suoni, culture e talenti, ospitando oltre cinquanta musicisti tra concerti, masterclass e performance. Trenta studenti selezionati da Stati Uniti, Porto Rico, Canada, Cina, Hong Kong, Estonia e Italia saranno guidati da venti docenti di rilievo internazionale, in un percorso formativo che unisce rigore accademico e improvvisazione creativa.

Grandi nomi sul Monte Amiata: Hanson, Hoffer e Gelfo tra gli ospiti

Tra i protagonisti di questa edizione spiccano il cornista jazz e classico Giovanni Hoffer, già nell’Orchestra del Teatro alla Scala e ospite abituale dei principali festival italiani, e Paul Hanson, massimo interprete mondiale del fagotto jazz, noto per le collaborazioni con Billy Cobham, Jon Batiste, Ray Charles e Wayne Shorter. Accanto a loro anche Mars Gelfo, ex cornista della Hong Kong Philharmonic. Il festival vedrà il ritorno di artisti già amati dal pubblico locale, come il violinista bulgaro Miroslav Hristov, la cantante Anqwenique Kinsel e il co-fondatore Helmut Lipsky, protagonista della performance al Gönpa di Merigar.

Un progetto culturale radicato nel territorio

«Ospitare Clazz per l’ottavo anno è motivo di grande orgoglio per Arcidosso», dichiara l’assessore alla cultura Ugo Quattrini. «Il festival è molto più di un evento musicale: è un’esperienza culturale che valorizza il nostro territorio e rafforza il suo legame con la musica di qualità». A sottolineare l’unicità del progetto anche il direttore artistico Matt Pickart: «Condividiamo la nostra musica con questa meravigliosa comunità, che ogni estate ci regala ispirazione e accoglienza». Tutti gli eventi del festival sono gratuiti.

Info in sintesi

Quando: dal 21 luglio al 3 agosto 2025
Dove: Arcidosso (GR) – Teatro degli Unanimi, San Leonardo, Gönpa di Merigar, Piazza della Riconciliazione
Eventi principali:

  • 25 luglio – From Bach to Bebop (ore 21:30, Teatro degli Unanimi)
  • 26 luglio – Showcase Talenti Nascenti I (ore 21:30, Teatro degli Unanimi)
  • 27 luglio – Musica da Camera a San Leonardo (ore 18:00)
  • 30 luglio – Jazz Jam (ore 21:30, Wish Pub)
  • 31 luglio – Showcase Talenti Nascenti II (ore 21:30, San Leonardo)
  • 1 agosto – Melosphere a Merigar (ore 18:00, Gönpa di Merigar)
  • 2 agosto – Concerto docenti, studenti ed ex allievi (ore 21:30, Teatro degli Unanimi)
  • 3 agosto – Gran Finale (ore 21:30, Piazza della Riconciliazione)
    Ingresso: gratuito