Conferenza a Tarquinia sul santuario del “Bagno Grande” di San Casciano: il 31 luglio con Marco Pacifici

Al Parco Palombini l’incontro con il professor Marco Pacifici nell’ambito del ciclo “Tra terra e mare”

Giovedì 31 luglio 2025, alle ore 21.30, il Parco Palombini nel centro storico di Tarquinia ospiterà un nuovo appuntamento del ciclo di conferenze “Tra terra e mare”, promosso dalla Società Tarquiniense d’Arte e Storia. L’incontro sarà dedicato al santuario etrusco-romano del “Bagno Grande” di San Casciano dei Bagni, con una conferenza tenuta dal professor Marco Pacifici, docente dell’Università per Stranieri di Siena e responsabile scientifico dello scavo. L’iniziativa, a ingresso gratuito, rappresenta un’occasione per approfondire uno dei più importanti ritrovamenti archeologici degli ultimi anni in Italia.

Un sito eccezionale: oltre sette secoli di storia tra archeologia e ritualità

Il santuario del “Bagno Grande” ha restituito, a partire dal 2019, un deposito votivo di straordinaria ricchezza e conservazione, immerso in una vasca sacra alimentata da acque termali. Il materiale rinvenuto – che include statue e oggetti in bronzo, circa 10.000 monete e reperti organici raramente conservati – copre un arco temporale che va dal III secolo a.C. al V secolo d.C. Durante l’incontro, il professor Pacifici illustrerà la complessità del sito, punto d’incontro tra lingue e culture differenti, e la dinamica delle scoperte, che prosegue ancora oggi con risultati di rilievo nazionale e internazionale.

Un appuntamento promosso dalla Società Tarquiniense d’Arte e Storia

Il ciclo “Tra terra e mare” è sostenuto dal Ministero della Cultura, dall’Assonautica Provinciale Viterbo, da Unicoop Tirreno – Sezione Soci Etruria e dalla Centrale Ortofrutticola di Tarquinia, in collaborazione con l’Università per Stranieri di Siena, la Fondazione Vulci e le Soprintendenze ABAP competenti. L’iniziativa punta a valorizzare il dialogo tra Tarquinia e altri centri del Mediterraneo, attraverso incontri divulgativi di alto profilo. Per informazioni: 0766 858 194 – 339 201 18 49.