

A partire dal 5 agosto 2025, per visitare il Museo archeologico nazionale di Tuscania sarà necessario acquistare un biglietto d’ingresso. La decisione, approvata con decreto n. 103 del 26 giugno 2025 dalla Direzione regionale Musei nazionali Lazio, ha ricevuto il nulla osta dalla Direzione generale Musei del Ministero della Cultura.
Il museo ha sede nell’ex convento di Santa Maria del Riposo, uno degli edifici più suggestivi del centro storico della cittadina in provincia di Viterbo. L’introduzione del biglietto si inserisce all’interno di una strategia nazionale volta alla tutela, valorizzazione e fruizione sostenibile dei luoghi della cultura, in linea con l’atto di indirizzo 2025–2027 del Ministero della Cultura.
Tutela e qualità della visita al centro del provvedimento

La misura mira a garantire la manutenzione e conservazione del complesso monumentale, offrendo al tempo stesso un servizio qualitativamente migliore ai visitatori. Il ricavato del biglietto contribuirà a rafforzare gli interventi programmati a livello ministeriale, favorendo lo sviluppo culturale e la valorizzazione economica del patrimonio archeologico.
Il biglietto ordinario sarà disponibile al prezzo di 5 euro, con tariffa ridotta a 2 euro per i cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni. Resteranno attive tutte le agevolazioni previste dalla normativa vigente, comprese le esenzioni per specifiche categorie di visitatori e per gli eventi speciali organizzati nel museo.
Il circuito museale del Lazio settentrionale e i nuovi servizi digitali

Il Museo di Tuscania continuerà a far parte del biglietto cumulativo dei Musei archeologici nazionali del Lazio settentrionale, che consente l’accesso a cinque siti al costo di 15 euro, con validità annuale. Oltre a Tuscania, il circuito comprende:
- Museo archeologico di Vulci e Castello dell’Abbadia (Canino)
- Museo nazionale etrusco di Rocca Albornoz (Viterbo)
- Museo dell’Agro Falisco e Forte Sangallo (Civita Castellana)
- Museo archeologico nazionale di Civitavecchia
Per facilitare l’accesso ai visitatori, è stato installato un totem all’ingresso del museo per l’acquisto dei biglietti, con pagamento tramite contanti o carte. Sarà inoltre possibile acquistare i biglietti tramite app dedicata (Android/iOS) e tramite la piattaforma Musei Italiani, all’indirizzo:
www.museiitaliani.it/acquista-biglietto
Tutte le informazioni saranno pubblicate e aggiornate sul sito istituzionale della Direzione regionale Musei nazionali Lazio e sui canali social ufficiali.
