Estate Romana 2025: arte, eventi e cultura in tutti i Municipi

Prosegue l’Estate Romana 2025 con un ricco programma di appuntamenti che uniscono arte, spettacolo, natura e partecipazione sociale. Grazie al bando “Open25 – Artes et Iubilaeum”, promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, numerosi progetti culturali stanno animando l’intero territorio urbano, coinvolgendo tutti i Municipi, dal centro storico al litorale di Ostia. Le iniziative si svolgeranno fino a fine luglio e offrono esperienze gratuite tra visite guidate, laboratori, spettacoli itineranti, street art e danza.

L’Assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio sottolinea come l’estate romana punti su prossimità e accessibilità, portando cultura in ogni rione e quartiere, senza trascurare gli straordinari spazi del centro. Oltre ai progetti di “Open25”, il palinsesto è arricchito anche dalle proposte del bando “Roma Creativa 365”.

Passeggiate urbane e visite tra archeologia e natura

Tra i principali appuntamenti: RaccontArti – Storie intorno a Roma, a cura di Ars in Urbe APS, con oltre 130 eventi in diversi quartieri, tra cui EUR, San Lorenzo, Pigneto e Ostiense. Le attività spaziano tra movie walk, passeggiate letterarie, spettacoli teatrali, degustazioni, laboratori per bambini e visite guidate. Le iniziative sono gratuite con prenotazione obbligatoria sul sito www.arsinurbe.org.

A Ostia, il progetto Dal mare fino al mare – A mari usque ad mare dell’Associazione Valdrada propone esperienze immersive nel Parco Archeologico e nei paesaggi rurali lungo il Tevere, per riscoprire storia, natura e memoria del territorio. Anche queste attività sono gratuite, su prenotazione via email a valdradateatro@gmail.com.

Sempre sul litorale, Cyberia Idee in Rete propone percorsi a piedi tra le dune, la pineta di Castel Fusano e la Via Severiana, con appuntamenti notturni e naturalistici. Prenotazioni via mail (damareamare25@gmail.com) o WhatsApp al 327 45 64 966.

Street art, danza urbana e progetti inclusivi

Nel Municipio XIV prende forma Murale Pastificio Futuro, a cura di Gustolibero, sul muro dell’IPM Casal del Marmo: l’opera dell’artista Giovanna Alfeo sarà completata a novembre e racconta l’incontro tra padre Gaetano Greco e papa Francesco. Il progetto include anche incontri con i detenuti coinvolti nella produzione di pasta artigianale.

Sempre in ambito carcerario, l’associazione L’Arte non ha sbarre APS propone attività che intrecciano arte urbana e riabilitazione, con laboratori guidati da artisti come Solo, Diamond e Moby Dick. Il 25 luglio è in programma una visita guidata gratuita nel quartiere Quadraro, con partenza da largo dei Quintili alle 18. Prenotazioni via mail a info@lartenonhasbarre.it.

Il Balletto di Roma, con il festival DislocAzioni, propone laboratori e performance di danza, pittura e poesia aperti a tutte le età, negli spazi della Pineta Sacchetti e del convitto Fabriani. Attività gratuite con prenotazione sul sito www.ballettodiroma.com.

A Tor Bella Monaca, fino a ottobre, il progetto E ti vengo a cercare dell’associazione Index Muta Imago promuove storytelling collettivo, danza e fotografia. Il 23 luglio è previsto il laboratorio “Glimpses of stars”, rivolto alle donne. Prenotazioni via mail a info@index-productions.com.